View Single Post
Old 24-01-2025, 08:16   #11098
PaoloRobba
Senior Member
 
L'Avatar di PaoloRobba
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 2680
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
1.35V era in OC manuale, l'LLC è a 2 (range 1-3), la mobo mi tiene il Vcore costante, al max +/-0,01V, è molto stabile.

In PBO non posso dire che tensione ho, la gestisce il PBO.

Come ho scritto precedentemente, in PBO +CO faccio quasi 48.700, in OC manuale non arrivo a 48.500, in PBO a 308W, in manuale a 340W.
Che questo sia per limiti mobo, (12+2+2 fasi con VRM da 70A) non lo posso escludere, ma tra AIO e custom ce n'è di differenza, ovviamente un custom sensato... perchè tra tubi più grandi, WB nettamente migliore, pompa più potente, radiatori che garantiscono maggiore dissipazione, possibilità di portare il liquido sotto la tamb, serbatoio ben maggiore...

15 anni fa avevo un custom con 2 radiatori da 240 + 3 radiatori singoli, un cazzullo per acquari per pesci polari che teneva il liquido a 3°, pompa sweeftech, serbatoio da 20l, potevo benchare per 30 minuti ed ancora doveva andare a regime... a memoria FX8350 5,220GHz, Phenom II 4,140GHz (murava architetturalmente oltre), Thuban 5,7GHz ST e 5,2GHz MT. Ho 62 anni... il mio primo OC è stato sull'8088 cambiando il quarzo da 8MHz con uno a 10MHz sulla mobo. Come lavoro ho venduto PC assemblandoli per 20-30 anni...
Una volta occare significava andare oltre i limiti architetturali, oggi occare è tutt'altra cosa, perchè architetturalmente Zen5 garantisce 5,700GHz. Poi ovviamente c'è la selezione del chiplet, ma sulla carta portare il 1° chiplet del 9950X a 5,7GHz all core è unicamente una questione di dissipazione, perchè ogni core è garantito per 5,7GHz. Con NPbench tutti i core del mio 1° chiplet tengono 5,980GHz.

Le DDR spinte in CB hanno sempre contato...

P.S.
Il Vcore e di conseguenza il consumo sono legati alla temp silicio (ovviamente parlando dello stesso chiplet)
Il parametro Vcore viene assegnato dall'algoritmo a seconda della frequenza e della temperatura.
Verificare ciò è semplice... facendo lavorare l'algoritmo (PBO) basta depotenziare la dissipazione. Nel mio caso ottengo sempre >300W, ma a frequenze più basse, semplicemente perchè il Vcore assegnato è maggiore. Grossolanamente, i Watt sono V*I, la corrente rimane la stessa, è ovvio che 1,2V*200A=240W, 1,3V*200A =260W).
Qualsiasi OC "di rilievo" è ottenuto con una temp circa sui 60°, non ce n'è uno di numero a 95° (anche se questa sarebbe l'effettiva Tjmax), semplicemente perchè il Vcore sarebbe troppo alto. Il PBO assegna il Vcore tramite l'algoritmo, ma l'algoritmo lo assegna in base al silicio/frequenza/temp, quindi anche manualmente non ci si discosta granchè. L'OC manuale lo si utilizza quando esci dalla "finestra logica" dell'algoritmo... perchè presumo che AMD non abbia impostato l'Agesa (algoritmo) per frequenze > 5,7GHz ed un Vcore per temp <60°. E' palese che la dissipazione conti ed un totale.
Cioè, quando tu dici 1,22/1,23V e 323W, tralasci 1 dato, 60°. Prova a 70/75°.
Discorsi PBO e roba varia non entro in merito.

Mentre per oc manuale non so, ma come detto è impossibile gestire 1.35v reali su un custom con più radiatori figuriamoci su un aio.

Basta guardare il mio screen poco sopra dove con 1.22/23v e 323w faccio 87 gradi e non i 60

Per fare quei gradi (e non con 1.35) su questa cpu non basta sicuramente un custom se non con acqua a circa zero gradi, quindi o chiller o radiatore esterno (con temp polari) e si fatica comunque a stare su quelle temperature.

Per farli con i voltaggi da te indicati, serve almeno il ghiaccio secco o un SS non particolarmente performante.

E li si che cambia lo scenario ma stiamo parlando di tutt'altre cose, come antecedentemente detto soprattutto su questa piattaforma la differenza tra custom ed aio è ridotta (più che su intel dove sparare voltaggi giova maggiormente).

Non ho capito il discorso su come farebbe un custom loop a fare meno gradi della temperatura ambiante?

Per le ddr5 prova pure (le 6000 c30 le puoi tranquillamente overclockare, sempre hynix a die sono) ma vedrai che la differenza su questo bench è veramente irrisoria, indicativamente 100/150 punti su quasi 50000 forse.
__________________
CASE:PROFILATI - ALI:HX1500i - COOL:ROG RYUJIN 360 II - MOBO: - CPU: - RAM: - GPU: - SSD: - MONITOR:
CASE: DM EASY V3.0 - ALI:PRIME PX 1600 - COOL:3X CORSAIR XR7 360 - MOBO: - CPU: - RAM: - GPU: - SSD: - MONITOR:C49RG90
PaoloRobbA on HWBOT
PaoloRobba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso