Quote:
Originariamente inviato da azi_muth
E gli extra profitti di chi produce energia rinnovabile come si sono prodotti?
Il governo passato ha cercato di mettere un tetto, ma la questione è ancora sospesa in Corte di Giustiza europea perchè le varie associazioni delle rinnovabili hanno fatto ricorso.
Il pay-as-clear è un sistema che stato progettato per incentivare le rinnovabili OLTRE gli incentivi che vengono già erogati dagli stati e che vengono sostenuti tramite i costi di rete.
Ricordo che l'Italia paga circa 10 miliardi l'anno in incentivi a cui si aggiungono per le aziende che producono con le rinnovabili anche i margini di vendita altissimi che ottengono dal mercato che è strutturato con il sistema di prezzo marginale.
Quindi paghi incentivi alle rinnovabili sia nella componente della materia energia sia nella componente dei costi di rete.
Quindi sicuramente il prezzo delle bollette è elevato perchè è ancora alto il costo del gas, ma potrebbe essere più basso se pagassimo incentivi in modo più razionale.
Di fatto si è già iniziato a tagliare con i nuovi bandi che prevedono delle modalità diverse nell'erogazione degli incentivi. Ma quelli vecchi continueranno ad essere pagati allo stesso modo.
La spesa sarà intorno ai 230 miliardi solo di incentivi, senza considerare il prezzo di mercato.
Poi esiste anche una questione di incentivi "nascosti" che sono dovuti ai costi necessari per bilanciare la rete: per dirne una gli accumuli e le connessioni ulteriori che sono necessarie per le rinnovabili non sono pagate dai produttori di energia, ma dagli utenti.
|
con la prima domanda mi stai dicendo che allora non hai capito il meccanismo! sono proprio quelli che producono con le energie rinnovabili a fare un sacco di soldi perché il gas costa caro. è una sorta di asta ma alla fine viene pagato a tutti il prezzo più alto offerto. sto meccanismo assurdo fa dipendere il costo dell'energia dalla fonte più cara. in passato erano le rinnovabili, oggi è il gas. è il meccanismo ad essere sbagliato. pensa pure in Francia l'energia è arrivata a costare tantissimo quando il gas era alle stelle, prova a chiederti il perché!
riguardo gli incentivi sai vero che paghiamo anche miliardi l'anno di sussidi per i combustibili fossili (più dei 10 miliardi che ha invitato tu per le rinnovabili) e anche per il nucleare anche se è inattivo da oltre 30 anni? si, paghiamo per gestione delle scorte e smaltimento delle centrali anche se è ancora tutto al loro posto! ma no, è colpa delle rinnovabili perché ci sono gli incentivi.....
https://www.wired.it/attualita/ambie...%20kilowattora.
https://www.ilpost.it/2023/12/01/sus...fossili-cop28/
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
|