Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
la discesa dal 2030-2035 dipende dal fatto che si IPOTIZZA una riduzione sensibile dell'uso del metano e una sostituzione degli attuali sistemi per mantenere la rete con sistemi più economici (pile ?.. boh.. più facile idrogeno da FV in eccedenza)
il GSE ha in progetto un aumento di produzione di energia sprecata (che oggi tocca i 24 TWh di spreco da FV.. produzione inutile..) vorrebbero aumentarla e si vocifera che la si voglia aumentare, visto che tanto è uno spreco già oggi, per poi convertirla in H2.
|
Quanta di quella energia viene prodotta e pagata con tariffe incentivanti?
I primi conti energia non mi sembra avessero clausole che fermassero l'erogazione di contributi in caso di prezzi a 0 o negativi.
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
sui costi poi va ricordato che la bolletta non è composta solo dalla generazione (che scenderebbe con le FER ma risale con il bilanciamento e la perequazione) ma oneri, distribuzione, dispacciamento, imposte, iva etc..
il fatto che scenda una singola voce è irrilevante per chi deve pagare il 100% della bolletta.
|
Si ma mi sembra un po' basso che il prezzo di riferimento della sola generazione delle rinnovabili sia di soli 65 €/MWh, considerando che le tariffe incentivanti sono state molto più alte.
Nei vari conti energia c'erano valori intorno ai 400 €/MWh ( 0,35-0,40€ KWh) A meno che questo prezzo che hai indicato non considera le tariffe incentivanti.