Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
Per far si che non circolino piu' veicoli non completamente elettrici ci vorranno, da oggi, almeno 30 anni. Ed anche avvenisse, il contributo è ormai talmente esiguo, che le rilevazioni resterebbero identiche a quelle odierne.
E sugli altri fronti, si sta facendo davvero poco.
Quindi direi che per chi ha oggi 40/50 anni, difficilmente vedra' un cambiamento significativo dei livelli di inquinamento.
|
Concordo... spero che possa andare diversamente intendiamoci e di riuscire a respirare aria migliore ma per stavolta la vedo come te.
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
Veramente la simulazione forzata data dai primi mesi della pandemia ha dimostrato come anche nella pianura padana, nel momento in cui smetti di emettere schifezze, ci fossero evidenti miglioramenrti. Se ne sono accorti pure i satelliti. 
|
Quelle rilevazioni rilevano ALCUNI degli inquinanti come ad esempio le polveri in sospensione che anche solo il minor movimento riduce. Per farti un esempio anche una BEV muovendosi solleva da terra polveri PM quindi andrebbe approfondito quanto è diminuito per la mancanza proprio di movimento e quanto per la combustione mancata che non è un dato proprio scontato.
Detto ciò ribadisco le polveri sono una piccola parte del problema che è molto più ampio e altri inquinanti non sono così rapidi da sconfiggere.
Sia chiaro con questo io sono il primo a dire che qualsiasi riduzione di inquinamento prima si fa e meglio è quindi ben vengano provvedimenti in tal senso. Solo che non posso non considerare che si tende a fare delle valutazioni non proprio scientifiche guardando e aspettandosi cambiamenti dall'oggi al domani che per alcuni inquinanti non sono così semplici.