Quote:
Originariamente inviato da Qarboz
Ma non dicevano che le mirrorless sarebbero costate meno delle reflex, visto che manca lo specchio e la relativa meccanica? Vero che in più c'è il mirino OLED, ma credo costi decisamente meno che il mirino ottico, specchio e meccanismi vari.
|
Tecnicamente uno schermo OLED è presente anche nel mirino delle reflex di ultima generazione. Non c'è nessuna ragione per cui una reflex non possa funzionare a specchio alzato come una mirrorless, mirino compreso. Inoltre i produttori come Nikon avrebbe potuto aggiornare il motore AF all'interno del corpo macchina passando dal convenzionale motore CC ad uno stepper...avrebbe migliorato di brutto l'usabilità dei vecchi obiettivi in LV e invece ...
Si, è così le mirrorless costano meno ai produttori.
Sui prezzi, non mi lamenterei troppo, con poche centinaia di euro ti ritrovi con un corpo macchina con un sensore in grado di fornire prestazioni eccellenti pienamente utilizzabile a livello professionale....e per le ottiche è vero Canikon sono anche diventate leggermente più costose (un 17-35 f2.8 costava comunque 2200 euro) ma Sigma non fa le ciofeche di 20anni fa, e persino produttori cinesi e coreani producono ottiche buone....
Se il nuovo costa troppo, a prezzi di saldo ci sono le reflex e relative ottiche ...
Tutto sommato la qualità è altissima anche per chi ha un budget ridotto.