Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME
Io con il metano penso di non arrivare a 3.000 € neppure tenendo 23 gradi.
Villetta a schiera di 80 mq e neppure in classe energetica altissima
Secondo me certe soluzioni le si prendono per partito preso senza neppure considerare se effettivamente conveniente.
PS: poi qualcuno un giorno se ha voglia mi spiegherà come funziona una pompa di calore a temperature negative e ambiente esterno umido
|
Dalle mie zone gli inverni non sono freddissimi ( nei 3 mesi freddi una media di 10/12 gradi di giorno e tra i 2 e 3 gradi di notte)
i consumi per 120 mq di appartamento sono circa:
1000/1100 € metano
750/800 pellet
480/600 legna.
Il legno in da noi viene misurato in MQ con un consumo tra i 50 e 60 q ( legno di faggio)
Praticamente tutti hanno una caldaia a gas ed in molti collegata con scambiatore al termocamino o termostufa ( pellet generalmente ma in qualche caso legna)
Personalmente io sto acquistando 100/120€ di legna all'anno ( la maggiorparte arrtiva da potatura di ulivi e albera da frutta di proprietà)
Ho un camino ventilato a doppia camera di combustione che mi garantisce 23 gradi in sala ( 180 mc) e 19/20 nelle camere e nei bagni.
Il fuoco è praticamente solo brace alle 22:00 e la mattina ho ancora 18,5 gradi.
D'inverno spesso abbiamo foschia fino alle 10 la mattina e conosco un paio di persone che hanno FV da 16 kw con pompa di calore, ma aiuta con stufette ad alcol ( almeno 100€ di alcol al mese nei tre mesi freddi).
Puoi gia farti un'idea di come funziona.