Io penso che il Vcore/frequenza sia in base alla selezione.
Nel 9950X ci sono 2 chiplet in cui nel 1° ciascuno degli 8 core arriva a 5,7GHz, e a pari Vcore il 2° chiplet è sui 5,450/5,5GHz.
Il punto è tutto qui... perchè ipotizzando 1,4V con OC manuale, con un buon custom si potrebbe ipotizzare di tenere tutti e 8 i core del 1° chiplet a 5,7GHz, mentre il 2° chiplet a me ha dato la sensazione di non tenere manco i 5,5GHz.
Ovvio che dare 1,4V vs 1,35V può avere senso per guadagnare 100MHz, ma per 10-20MHz non ha senso.
Quote:
Originariamente inviato da antoniotdi
Eh si, infatti se noti con +200, -40 ho fatto tranquillamente 24139
Domani provo un overclock più spinto vediamo dove arrivo 
|
Io utilizzo tempo reale

. Con CB23 tanto tanto, ma CB24 lo sente di più.
----------------------------------------------------------------------------------
Comunque con l'Override + CO, molto dipende dalla dissipazione (escludendo paletti TDC/EDC).
A grandi linee... Zen5 non ha un limite architetturale sulla frequenza. Virtualmente io vedo più un limite nella frequenza L3 (che opera alla stessa frequenza dei core) che nel core vero e proprio L2/L1/ALU. A mio parere la diminuzione delle prestazioni quando si è a filo dell'RS è proprio nel trasferimento tra le cache, che in caso di dati corrotti questi vanno rispediti. Poi lo schermo nero per me è uno stallo L3/core... perchè se crashasse il/i core, presumerei un reset del PC.
Quindi il giochino è tutto nelle temp basse (dissipazione) per l'RS con CO meno spinto (ma anche positivo) con override >0 fino a +200MHz. Poi ci sono comunque dei paletti sulla massima corrente... probabilmente AMD è stata anche sul sicuro per non creare una situazione stile i13/i14.