View Single Post
Old 24-12-2024, 17:59   #24
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6020
Quote:
Originariamente inviato da tbo27 Guarda i messaggi
Non così semplice, perché la macchina X progettata con batteria modello XW è per conseguenza tarata per reggere quella batteria XW, se poi ne vuoi usare una più leggera devi per forza aggiungere un ballast per non scombinarla, o cambiare ruote e sospensioni e quindi omologazione...
Per questo ho scritto che dovevano essere fissati degli standard a livello meccanico, di interfaccia elettrica e di protocollo (tra BMS e centraline del resto dell'auto).

Questo include il sistema sospensioni+ammortizzatori in modo da autoregolarsi in base al peso e dislocamento della batteria (o tramite una regolazione fatta in officina).

Se proprio si vuole realizzare un auto con sospensioni ed ammortizzatori "stupidi", inserire zavorra per mantenere il peso usuage al modulo batteria originale non è un problema, visto che quel che più interessa è poter montare moduli batteria "nuovi" (nel caso di auto EV usate) e magari con maggior densità energetica.

Anche se si trattasse di un auto "super economica" basta prevedere sin dal principio un margine extra sul peso complessivo massimo e minimo come già succede ora, non è che se invece di essere in auto da solo o con altre quattro persone più bagagli devi rifare l'omologazione prima di partire e poi rifarla nuovamente quando guidi da solo.

Insomma, è un non-problema.

Il vero problema è che i costruttori di carrozze i produttori d'auto non si rendono conto che i tempi e la tecnologia sono cambiati.

I produttori cinesi più innovativi non a caso sono quelli che sono partiti producendo batterie, mentre i produttori (anche cinesi) che già realizzavano motori termici hanno continuato a pensare alle batterie come ad una specie di di "serbatoio di elettricità" ed hanno fatto un clamoroso errore di categoria.

Un sistema modulare paradossalmente aiuterebbe anche i grandi produttori europei, perchè potrebbero vendere auto inizialmente plug-in hybrid (tipo le e-power Nissan) oppure completamente EV (con vari livelli di autonomia in base a quando moduli standard si acquistano inizialmente) ma in seguito riconfigurabili a piacere, questo toglierebbe gran parte dell'incertezza e delle paure che si hanno ora quando si acquista un auto nuova.

Inoltre attualmente i produttori di auto con motore termico si sono concentrati su poche motorizzazioni a benzina o al massimo GPL quando il combustibile più pulito è il metano (ottenibile anche come biometano) perchè "puntano a risparmiare" (LORO) ed a massimizzare gli utili (LORO) con i motori termici investendo il meno possibile nella transizione verso gli EV, una bella botta di concorrenza (o meglio ancora un calcio nei coglioni virtuali che non hanno) farebbe solo che bene (NON A LORO).
LMCH è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1