Notare che l'F414-GE-100 è lo stesso propulsore usato sugli F-18 E/F SuperHornet statunitense, sul JAS 39E/F Gripen svedese, sul KF-21 coreano e pure sullo sfigatissimo HAL Tejas Mk.2 indiano.
Rispetto alle versioni precedenti l'F414-GE-100 ha solo modifiche al software, al meccanismo di fissaggio alla fusoliera ed alle tubazioni del carburante (principalmente perchè è montato "sopra" invece che "sotto"
Insomma è un "normale" turbogetto, perchè la riduzione del doppio boom supersonico è fatta tutta dalla geometria di fusoliera (in particolare il muso), ali e timone.
Da qui ad arrivare ad un aereo con boom sonico ridotto "commercializzabile" bisogna che mettano a punto una fusoliera con prese d'aria tali da permettere il volo in supercruise (a velocità di crociera supersonica senza dover tenere acceso il postbruciatore).
Questo perchè in supercruise si consuma molto meno carburante ed il propulsore dura più a lungo; non a caso il Concorde volava regolarmente in supercruise e tutti gli aerei da caccia e cacciabombardieri "di prima linea" recenti hanno capacità supercruise come minimo in configurazione da combattimento aria-aria o quando hanno sganciato serbatoi ausiliari e bombe (perchè è in quelle situazioni che in ambito bellico il supercruise torna più utile).
|