Quote:
Originariamente inviato da Wrib
Diciamo che li fermi a campione. Anche sulla velocità il colpo d'occhio aiuta, se fai quei controlli di lavoro regolarmente dopo un po' cogli subito ad occhio con buona certezza chi va più veloce dei 25km/h (o 20 se la si volesse abbassare), fermi qualcuno già con un sospetto fondato che il controllo del mezzo manomesso darà esito positivo.
|
Distinguere uno che fa 18 da uno che fa 22 a occhio non è banale...
Però certo, in generale basterebbe controllare invece che aggiungerne normative.
Quote:
Originariamente inviato da Wrib
Però sarebbe ingiusto verso chi usa le ebike per fare veramente enduro nei boschi e godersi la natura, non è bello voler tassare anche il divertimento degli altri.
|
Già. Invece se ho una macchina in garage che uso 5 volte l'anno in pista (ma è targata perché la pista la devo raggiungere e non posso avere una macchina grossa per trainarla, più un carrello, più la patente per il carrello) ci pago il bollo, magari pure il superbollo. È sempre un tassare il divertimento degli altri.
Quote:
Originariamente inviato da Wrib
Ci sarebbe un altro controllo "ad occhio" facile da notare, non sui monopattini, ma proprio sulle ebike. Le ebike per essere considerate normali bici devono avere la pedalata assistita e non la "manetta del gas sulla manopola", c'è un'infinità di fattorini del food delivery che girano in città chiaramente senza pedalare a velocità spesso superiori ai 25km/h. Invece di pensare a bollo/targa/assicurazione sulle ebike penalizzando chi sta nei boschi a divertirsi (il tipico Mario Rossi e Luigi Brambilla medio) senza rompere a nessuno, pensiamo a fermare tutti questi fattorini illegali (il tipico Muhammad Khan e Ahmed Rahman medio) che si notano subito a vista che hanno la manopola per accelerare come una moto! Basterebbe una squadra di vigili in moto per fermarne tantissimi in poche ore di lavoro!
|
D'accordissimo sul controllo da fare per il manettino.
Quote:
Originariamente inviato da Wrib
.... perchè hai meno voglia di far fatica in salita e vuoi solo gustarti la discesa, ma a differenza della moto non puoi "sgommare" aprendo il gas.
|
Se non vuoi far fatica paghi. Se non vuoi pagare nulla esistono ancora le bici in cui pedali e salgono.
Sono talebano, mi dispiace... per me se c'è un motore va tassato e regolamentato in un certo modo, anche se il motore fa solo da assistenza.
Che poi parliamone, io le ebike a noleggio le ho provate...se le metti in assistenza massima ciò che devi fare tu è veramente quasi zero.
Comunque mi scuso per l'OT sulle bici elettriche, non c'entra molto con l'argomento della discussione.
Tanto ho le mie idee sulle bici assistite e non le cambio, ho solo buttato li la cosa ma godetevele per non far fatica e va bene così, io continuo con le muscolari perché rimango dell'idea che le salite vadano conquistate per godere della discesa.