View Single Post
Old 13-12-2024, 13:00   #21
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
@Thalon



Fino ad un certo punto avrai ragione, dipende in che modo usi o meglio sfrutti le luci LED ...

Io ho un case Phanteks Enthoo Pro Black Extended-ATX tranne la maschera frontale che è in plastica tutto il resto è in alluminio anodizzato nero, inoltre ha quella che tu chiami la paratia in vetro temperato che è anche uno sportello (per accedere all'interno del case non occorre svitare nulla), ho montato al posto di quelle in dotazione quattro ventole da 140 mm a luci LED ARGB una nel retro in alto e le altre tre nel lato frontale in basso oltre a quelle del radiatore da 420 mm e 38 mm di spessore del sistema AIO di raffreddamento a liquido e montato nel lato top del case, sempre ovviamente a luci LED ARGB

Ti assicuro che la mia non è stata una scelta solo puramente estetica anche se pure l'occhio vuole la sua parte ...

- Prima di tutto l'ho scelto perché la mia motherboard è del tipo extended ATX

- Poi perché era uno dei pochi case in commercio che offriva tre vani da 5,25 pollici per unità ottiche, infatti nel mio PC è montato un masterizzatore blu-ray

Il tuo discorso sulle luci LED ... be io le sfrutto in un modo veramente utile almeno secondo il mio parere, non mi interessano chi sa quali effetti di luce scenici, uso le luci LED per indicarmi approssimativamente la temperatura del processore.

Ho infatti configurato il software che gestisce le luci LED ARGB della motherboard (tutte le luci led sono collegate alla motherboard negli specifici connettori ARGB e quindi controllate dalla motherboard persino nel BIOS UEFI) in modo che varino il colore di luce all'aumentare della temperatura del processore, ho impostato il Blu per temperature comprese tra i 20°C e i 35°C, Verde tra i 35°C e i 50°C, Gialla tra 50°C e 75°C, Rossa oltre gli 80°C. Ovviamente la variazione dei colori delle luci LED ARGB è graduale e il passaggio tra un colore e il successivo è sfumato

In questo modo posso stimare visualmente in ogni stante quella che è la temperatura del processore

Fino ad ora non ho mai visto il mio PC superare i 75°C in condizioni di full load, di fatto anche il software di monitoraggio della temperatura mi indica sempre quando il processore è sotto stress al 100% una temperatura che oscilla tra i 72°C e i 75°C
in effetti si possono trovare diversi utilizzi più o meno utili ai led, quello di legarli alle temperature è uno.

un altro è quello di usarli come illuminazione bianca con temperature diverse in base all' oraio, per chi da' importanza alla luce ambientale.

un' altro utilizzo assai barbaro che ho indicato ad alcuni clienti è che quando i led si vedono male ...è arrivato il momento di pulire l'interno del pc dalla polvere. Sarà un uso banale ed improprio, ma in certe workstation con utenti distratti è tornato utile.

ma capisco benissimo anche chi li trova inutili o fastidiosi. Se ci sono l'importante è poterli anche spegnere con facilità.
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1