View Single Post
Old 12-12-2024, 15:56   #69
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1740
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Se si stabilisce che 25km/h costanti garantiti da assistenza sono una velocità pericolosa in mano al ciclista "casual" in mezzo alla città la soluzione non deve essere casco+assicurazione+targa ma nell'ottica di non disincentivare le biciclette (in questo caso elettriche) ridurre questi 25km/h ad un valore che si ritiente più consono esempio 20Km/h. E non c'è bisogno di scendere a 15km/h perchè l'energia cinetica in gioco scende (o sale) in proporzione quadratica con la diminuzione (o incremento) di velocità.
Ma il ciclista ha una certa mobilità, e sopratutto riesce a fermare la corsa in maniera quasi sicura. I monopattini, invece, io da motociclista, ho avuto problemi nel saltare e alzare il mezzo perchè c'era un fosso sull'asfalto, la strada o piazza in cui lo usato era inibita ai mezzi a motore.... Il contraccolpo non è stato indifferente. Quando vedo i tronchi a bordo di quei veicoli, mi chiedo quanto siano stupidi, perchè in caso d'imprevisto non hanno la reattività e la mobilità per uscirne incolumi, è un dato di fatto...


Quote:
Originariamente inviato da nebuk Guarda i messaggi

Ma il problema per me non è tanto i 25km/h, è come viene usata l'ebike. Per me potrebbero andare anche a 30km/h se chi la conduce sa come usarla e quando può spingere.
ecco il punto, ma sopratutto come scritto sopra, la bici ha una certa mobilità, una persona riesci ad evitarla, chivandoti per far cambiare la direzione alla bici, ma col monopattino, eccetto che tu non sia un ragazzino appassionato, non eviti niente, e anche la frenata brusca è molto pericolosa.

Ultima modifica di fabius21 : 12-12-2024 alle 15:59.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1