E' un bene che si siano mossi. Già prima era possibile utilizzare specifici codici Ateco (magari quelli con descrizioni un po' più "generiche"), mentre ora con questo non ci potranno più essere scuse per quelli che guadagnano e non dichiarano.
Che poi io mi chiedo: se una azienda si affida a un influencer ed emette una fattura, lo fa in relazione a unapartita Iva o un codice fiscale... con un semplice controllo incrociato salterebbero fuori tutte le magagne del caso (persino per quelli che si fanno pagare in merce o servizi: le aziende devono comunque dichiarare lo "scarico" e da qualche parte sarà indicato a favore di chi, no?)
|