avevo letto che in pratica un "esperimento" del genere è già successo quando per l'eruzione di un vulcano mi pare nel 1800 (secolo) ci sono stati anni di cielo offuscato e raffreddamento globale, non ricordo se anche carestie ma credo di si. E' un evento famoso ma non ricordo il nome, mannaggia. Però all'epoca la scienza non era a livello di oggi quindi non fu studiato se non superficialmente.
Se non erro ci fu un pittore che dipingeva ogni giorno il tramonto e in quel periodo era molto più rosso.
Trovato, avevo fatto confusione, le eruzioni erano due entrambe nel 1800, la più famosa ma più piccola del Krakatoa nel 1883:
https://it.wikipedia.org/wiki/Eruzio...katoa_del_1883
e quella più grossa del Tambora nel 1815:
https://it.wikipedia.org/wiki/Eruzio...mbora_del_1815 che diede origina all' "anno senza estate" 1816.
Dicono che anche il Pinatubo nel 1991 ebbe effetti climatici globali.