Quote:
Originariamente inviato da spaccacervello
Ogni compressione da lossy a lossy ha comunque una modifica al file originale in qualsiasi ambito (foto, audio, video), che poi esistano codec più efficienti come AAC e OPUS non lo metto in dubbio https://bernholdtech.blogspot.com/20...sion-test.html .
Se parto da file non compresso WAVE, lo comprimo con un codec lossless in FLAC e questo lo decomprimo in WAVE, ottengo lo stesso file iniziale (identico bit su bit).
Se parto da un file WAVE lo comprimo con un codec lossy (MP3, AAC, Ogg, ecc.) il file ottenuto decompresso poi in WAVE sarà per forza diverso dall'originale; se lo faccio più volte ogni volta sarà un file diverso.
Su YouTube OPUS ha un bitrate superiore perché AAC è più efficiente.
|
Ci sono altre GUI ben realizzate? in quanto il
yt-dl di ErrorFlynn che uso non estrarre playlist intere, ma crasha...
Un amico mi consiglia
ByClick Downloaderche estrae l'audio da youtube sia in AAC che M4A (non so la reale differenza e quale è migliore), ma avendoli comparati alle versioni scaricate a sua volta da yt-dl, il filesize in bytes è differisce, come pure lo spettro grafico (visualizzato con Spek). Inoltre il file in AAC scaricato con ByClick viene letto da foobar come AAC, ma letto War AAC da Windows, cosa cambia?
Inoltre analizzando con Spek, lo spettro è più vivido (rosso), più energia e microdinamica nell'AAC rispetto al webm (Opus), che di contro offre estensione in gamma alta più accentuata/più pulita....
Dovendo però riscaricare più di 600 video, vorrei ottenere la massima qualità, ed effettuare l'operazione con la massima praticità, prendendo una playlist Youtube, ma quale software privo di bug usare e soprattutto quale formato scegliere?
EDIT:
yt-dl di ErrorFlynn dopo l'update non parte più, dando:
Impossibile avviare il programma perchè "api-ms-win-core-path-l1-1-0.dll" non è presente nel computer... (ovvero richiede windows 10). C'è una versione yt-dl GUI stabile anche per windows 7?