Quote:
Originariamente inviato da Darkon
Come altre volte nella storia si riassegna, riqualifica, sposta.
Sia chiaro è ovvio che ci sarà bisogno di ammortizzatori sociali e di un piano per l'occupazione che sposti i lavoratori da un settore a un altro ma detto ciò non è che siccome c'è da fare per tutelare i lavoratori che qualcosa di necessario non si fa io preferisco pagare quello che è necessario di tasse per accompagnare questi lavoratori verso altro piuttosto che mantenere l'attuale carrozzone e poi se non è fra 5/10/20/30 anni comunque trovarsi punto e capo a doverli comunque accompagnare ad altro.
Tra l'altro la sola Italia se invece di sprecare sussidi in FIAT/Stellantis avesse destinato gli stessi identici soldi ai lavoratori del settore potevamo camparli, stipendiati a casa e avanzava qualcosa.
|
Secondo me non hai ben chiaro lo scenario che si prospetta e le spese che si dovranno affrontare in ambito UE.
Inoltre spostare lavoratori già qualificati con un età media di 40/45 anni non è affatto una cosa semplice: li sposteresti a produrre cosa? Auto elettriche che, indipendentemente dall'andamento della domanda di mercato, hanno bisogno di meno mano d'opera? Mah...