View Single Post
Old 30-11-2024, 09:19   #16
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7888
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
E chi lavora nel settore automobilistico ( produzione, filiera, vendita, assistenza ) come campa? Di sussidi? E i sussidi come verrebbero finanziati?

Cronaca triste degli ultimi giorni: Valeo ( componentistica ) chiuderà due impianti in Francia; Schaeffler ( componentistica ) chiuderà due stabilimenti in Austria e UK; Bosch ( componentistica elettrica ) licenzierà fino a 5500 dipendenti e ridurrà le ore di lavoro, alias stipendio, per gli altri; Audi ( produzione ) ha confermato che a Febbraio chiuderà l'impianto di Bruxelles -2500 posti di lavoro; come riportato anche su questo sito Fiat ha prorogato lo stop di Mirafiori fino al prossimo Gennaio ( la cassa integrazione la paghiamo noi contribuenti ). E il peggio deve ancora arrivare...
Come altre volte nella storia si riassegna, riqualifica, sposta.

Sia chiaro è ovvio che ci sarà bisogno di ammortizzatori sociali e di un piano per l'occupazione che sposti i lavoratori da un settore a un altro ma detto ciò non è che siccome c'è da fare per tutelare i lavoratori che qualcosa di necessario non si fa io preferisco pagare quello che è necessario di tasse per accompagnare questi lavoratori verso altro piuttosto che mantenere l'attuale carrozzone e poi se non è fra 5/10/20/30 anni comunque trovarsi punto e capo a doverli comunque accompagnare ad altro.

Tra l'altro la sola Italia se invece di sprecare sussidi in FIAT/Stellantis avesse destinato gli stessi identici soldi ai lavoratori del settore potevamo camparli, stipendiati a casa e avanzava qualcosa.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1