Quote:
Originariamente inviato da bubba99
e quanti di questi account sono tuoi ?
Scherzi a parte, anche se lo hanno modificato non sempre nella direzione che mi sasrei auspicato io, hanno ampliato il gioco tantissimo, stravolto anche.
curioso di vedere come sarà il loro prossimo progetto, molto ambizioso. Però nel tempo, con lo svlipuppo di NMS hanno gettato delle solide basi, per gestire un gioco come quello che si prefiggono di creare.
|
Su Steam uno
Light No Fire sarà ancora meglio per me, però è una bella sfida... nel senso che NMS è strutturato con pianeti a singolo bioma in cui ogni zona contiene tutte le risorse di quel pianeta. Non importa dove scendi, troverai lì in torno quel che il pianeta ha da offrire (a parte certi edifici e certe specie animali che quelli son proceduralmente sparsi su tutta la superfice). Pure le tempeste sono worldwide. Poi i pianeti sono mediamente piccoli, nel senso che sono una pallina più piccola della nostra Luna anche il più grande... certe lune di NMS si circumnavigano a piedi in una manciata di ore.
LNF nope... è un singolo immenso pianeta, grande quando la Terra a dimensioni reali e vario quanto la Terra, multibioma, mari, oceani,catene montuose, tempeste localizzate, ecc ed è una discreta sfida tecnica perché deve per forza di cose essere procedurale, se no occuperebbe petabyte di spazio.
Forte che, come ha detto Murray, in NMS hanno aggiunto tech back from the future... nel senso che l'acqua e le isole fluttuanti (con cascate) aggiunte da poco a NMS sono prese direttamente da Light No Fire... quindi non è solo questo che si avvantaggia dell'esperienza accumulata con NMS, pure quest'ultimo riceve tech dal fratello maggiore quando vedono che funziona.