Quote:
Originariamente inviato da mail9000it
Non ne capisco il senso. Oggi la strada dovrebbe essere abbandonare x86 per puntare a architetture ARM. Probabilmente a loro conviene percorrere la strada x86 come backup... ma io punterei su ARM per desktop.
|
Ancora adesso l'apparato statale cinese usa in larga parte software che gira su x86, quindi un alternativa "nazionale" ad AMD ed Intel gli fa molto comodo sia a medio che a lungo termine (anche eventualmente per l'export in Africa e Sud America).
A parte questo non esiste una direttiva "di stato" (centrale) su come realizzare un ecosistema alternativo a quello basato su x86.
C'è Loongson che però è un architettura proprietaria in mano ad una sola azienda, poi ci sono varie MCU e MPU basate su Risc-V e progettate e commercializzate da più aziende cinesi; ARM non è più considerato come un opzione per l'indipendenza tecnologica, perchè è in mano ad ARM Holdings (UK) e dipende da brevetti in mano agli USA.
La mia impressione è che alla fine sarà RISC-V a prevalere come "architettura di riferimento cinese", perchè c'è molta più competizione interna ed esterna che ne accelera lo sviluppo come ecosistema e range di prodotti.
Per le stesse ragioni, anche l'UE farebbe bene a puntare su RISC-V in modo da ridurre la dipendenza tecnologica da USA e Cina a livelli più salutari.