Anche a me, almeno scritta così, la notizia appare alquanto surreale. Quindi o mancano dettagli importanti, o è da aggiungere alla lista degli spottoni che ogni tanto alcune procure si fanno, poi vai ad approfondire ed è tutt'altra cosa.
Mi viene in mente, ad esempio, il caso Bitgrail.
Titoli del tipo "
Beccato l'autore della truffa da 100 milioni, è italiano" (articolo pubblicato proprio sul sito della procura, poi ripreso dalla stampa).
Poi vai a vedere le carte, parli un po' con gente dentro la vicenda e scopri che intanto 100m era il valore del numero di Nano trafugati moltiplicato per il prezzo spot last, quindi totalmente scorrelato dalla realtà essendo quel mercato poco liquido (un valore realistico sarebbe stato forse 1/10, ma stando larghissimi), poi soprattutto tutti gli elementi puntavano al classico hack tramite prelievi multipli: in pratica il block explorer di quella shitcoin aggiornava molto in ritardo (spesso dopo mesi), per cui il dev si era affidato ad un tool di terze parti che in genere aggiornava prima, ma non sempre. Diverse transazioni di prelievo non venivano comunque rilevate, così il software dell'exchange rimandava. Infatti nemmeno nelle carte del processo l'imputato viene accusato di esserseli intascati lui, ma solo di negligenza lato security e di aver continuato ad operare dopo l'hack (l'idea era di refundare nel tempo con i profitti, soluzione peraltro forse migliore della chiusura e zero refunds).
Gli hackers non sono mai neanche stati cercati (troppo difficile): le indagini si sono focalizzate tutte sul bersaglio più papabile. Poi conferenze stampa e spottoni che la fanno sembrare l'indagine del secolo che FBI spostati proprio
O il caso PosteBit: "
BLOCCATO CRYPTOLOCKER!!11!1 Erano italiani che diffondevano il virus, più di 400 aziende infettate e bla bla bla complesse indagini". Poi approfondisci un attimo e si trattava di semplici exchange che si son beccati un po' di acquisti da gente che si era presa il ransomware, che ha pensato bene di cercare di rivalersi su di loro, e le procure ovviamente via a ruota

"eh, le CaRtE dI pAgAmEnToH eRaNo LoRohh!1!!! Volevano anche la commissione sullo scambio oltre al riscatto!!1!"

perché la commissione il criminale non la può mica includere nel riscatto, deciso da lui
L'unica ingenuità era accettare pagamenti su PostePay in modalità automatica, senza alcun tipo di verifica o disclaimer (che avrebbero potuto parare il culo solo tot, comunque).
E altri vari aneddoti. Ma stavolta sarà diverso...