Quote:
Originariamente inviato da Max Power
Ho chiaramente scritto "specializzata", da dizionario significa "dotato di un'abilità specifica", ed è esattamente così.
Piuttoso, ti invito a ritornare dopo un corso intensivo di italiano, ma non troppo accelerato, non vorrei che ti perdessi qualcosa per strada
Inoltre ho portato delle prove sulle evidenze, ben interpretabili da chiunque. Vuoi contestare anche quelle?
Questione di scelte, il resto che scrivi a tal riguardo sono solo tue interpretazioni (peraltro senza un logica visto che ti smentisci da solo sulle tempistiche)
Se proprio vogliamo dirla tutta è Intel che con i core Ibridi che ha fatto la scelta "migliore" non per l'efficenza assoluta in un contesto cucito ad hoc, ma come flessibilità, tuttavia al costo di un maggiore n° transistor. Detto questo non ha (più) la forza commerciale per imporsi. (...ovviamente cosa già scritta e ribadita più volte dal sottoscritto...)
E qui torniamo al discorso delle sponsorizzazioni (+ qualità driver aggiungerei) per pensare di "influenzare" il mercato.
Questa è una fesseria totale:
1) L'infinity cache ha lo scopo di fornire banda passante (quindi su due logiche: abbasare i costi ram oppure massimizzare le prestazioni)
2) Dalle 6000 alle 7000 a parità di fascia, l'infinity cache è stata RIDOTTA per quasi tutte le schede (6700XT 96MB / 7700XT 48MB - 6800XT 128MB / 7800XT 64MB - 6900XT 128MB / 7900XT 96MB)
3) Nvidia ha COPIATO l'infinity cache di AMD per i motivi al paragrafo 1
4) Prendendo in considerazione i rumors della B580, non mi stupirei che anche intel adottasse l'infinity cache di AMD, sempre per i motivi al paragrafo 1
Primo giorno che è stato metà 2022 (solo per la A380)
. . .
Quindi fammi capire, Nvidia ti regala i punti mulino bianco per ogni carattere che spendi per loro?
No perchè vedo parecchio impegno, certamente mal riposto (per via dei risultati ovviamente) ma certamente ti impegni 
|
Mi smentisco sui quali tempistiche? Quando è uscito Turing AMD aveva già delineato le caratteristiche di RDNA2. RDNA1 è uscito dopo ma era già in tape-out, quindi non è stato possibile modificarlo. COn RDNA2 è tornata di volata a fare delle modifiche "al volo " per implementare quella roba che tu dici "essere una mia interpretazione" ma che è evidente che non hai capito come funziona e a quanto hai aggiunto, neanche il perché sta lì dove ti ho detto. Poi se leggessi gli stessi documenti di AMD capiresti che di interpretazione non c'è nulla, solo la capacità di capire l'inglese e i termini tecnici, cosa che ovviamente a te non riesce.
Poi, l'infinity cache non l'ha mica inventata AMD. Al solito ha dato un nome fantascientifico ad una tecnologia che esiste da tempo. Le cache sulle GPU crescono da sempre perché è il modo più economico per aumentare la banda istantanea. Tranne quando qualcuno decide, come AMD, che è meglio allargare il BUS da 256 bit della 6900XT ai 384 bit della 7900XTX (questo ti è fuggito eh?) mettendo i MC nei chiplet esterni insieme alla cache. E sono su chiplet separati altrimenti l'N31 diventava più grande del il GA203 e in tal modo invece di perdere 100 per ogni GPU venduta ne avrebbe persi 150.
Comunque prima o poi AMD troverà la pace con le cache, dopo che ogni nuova architettura finora realizzata ha layout e collegamenti alla cache sempre diversi, ma che poi si rivelano sempre poco performanti nonostante le dimensioni e le bande teoriche.
Le lezioni di comprensione del testo in italiano dovresti prenderle tu, visto che io ho parlato abbastanza chiaramente (e con parole semplici) di come AMD abbia modificato i suoi
shader per avvicinarsi ancora una volta al funzionamento di quelli di Nvidia partendo da quel cesso completo di CGN.
Se non sai come funzionano gli uni o gli altri (e da quanto hai detto prima, non non lo sai) studia un po' di più prima di dire che sono gli altri a non capire l'italiano.
L'idea della infinity cache come qualcosa di innovativo ed esclusivo ce l'hai solo tu. Intel usa la cache esterna L3 nelle sue GPU da tempo con le Iris.
Nvidia non ha (per ora) cache di terzo livello nelle sue GPU, solo L1 e L2, che crescono sempre per ridurre la penalità di bus verso la VRAM relativamente sempre più lento, per cui l'idea che Nvidia abbia copiato AMD te la sei fatta al solito da solo giusto perché non comprendi come funzionano le cose nella realtà.
Quote:
Inoltre ho portato delle prove sulle evidenze, ben interpretabili da chiunque. Vuoi contestare anche quelle?
|
Non hai portato un benemerito cazzo. Solo un benchmark che mostra chiaramente le infime capacità di calcolo matriciale di AMD nonostante tutte le ottimizzazioni HW e SW messe in pratica in RDNA3. Siamo ancora 2 generazioni indietro a Nvidia con la 7900XTX = 2080Ti.
E la stessa cosa vale per l'accelerazione RT.
Quote:
|
RDNA3 ha le unità IA parallele agli RT core.
|
Qui parli di unità AI che non esistono. Tantomeno in parallelo a qualcosa d'altro che a sua volta non esiste. Non ci sta nulla di quanto ci volevi propinare raccontandocela come se qui fossimo tutti degli st*nzi che non sanno nulla di come funzionano le GPU.