Quote:
Originariamente inviato da Alekx
Chiaramente non parliamo di un SUV ma di una berlina che secondo me ha degli ottimi rapporti tra consumi e prestazioni, tanto che era considerata all'epoca la macchina dei rappresentanti per i bassi consumi, basse manutenzioni e kilometraggi alti (la prima l'ho rivenduta a 500k ancora marciante.)
Detto questo oggi ero in riserva fissa, 100 km di autonomia e spia accesa, metto 30 eurI di gasolio 3 Minuti di tempo e il computer di bordo e' salito a 470Km di autonomia per attestarsi a 450 durante la marcia in superstrada, consumo medio all'atto del rifornimento rispetto al precedente 6.1Lt/100Km.
Con l'elettrico mi sono fatto un idea sui consumi piuttosto ballerini tra caldo/freddo etc. ma non dei prezzi delle ricariche.
Ma il terrore piu' grande che ho e' quando si svegliera' lo stato e decidera' di mettere il bollo anche sulle elettriche, come verra' calcolato ?
Gia oggi miei partono piu' di 500euro anno, dopo cosa succedera' ? Non e' che possiamo fare differenza tra CV vapore e CV elettrici, e' come dire se pesa di piu' un kg di paglia o un kg di ferro.
|
è tutto in divenire, perchè nuovi giochi nuove regole.. Se iniziassero a tassare il peso? Come hanno iniziato a fare in altri Stati...O magari la co2 dalla costruzione allo smaltimeno? o se dimensioni? Il taglio di batteria.. è presto per dirlo..
Le ricariche possono passare da 1 euro al kWh alle colonnine fast senza alcun sconto ai 30 cent al kWh di casa.. Il miglior compromesso è il supercharger Tesla a poco meno di 50 cent.. ma vale solo per Tesla gli altri hanno un sovrapprezzo ove possibile ricaricare altri mezzi..
è una giungla...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.
Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
|