Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
Forse perché in realtà non erano grandi fail. ATI l'avrebbe presa (la batosta) subito dopo con la serie X800 che non supportava le DX9.0c su cui erano basati tutti i nuovi giochi, mentre era pienamente compatibile la serie 6000 di Nvidia. Ricordo bene le incazzature dei giochi che non partivano perché "DirectX 9.0c non supportata".
Il nuovo chip compatibile con le DX9c di ATI è arrivato solo un anno dopo. Quindi 8x2 8x4, 12x25 e tabelline varie valgono quando un 2 di picche quando non supporti le ultime API.
Ci si ricorda solo le "grandi vittorie" e mai gli "epic fail". Non è un caso che da quel momento in poi ATI (e poi AMD che ha preso la grande inc*lata dell'architettura Terascale per più di 6 miliardi di dollari) non ne ha più fatta una giusta e si è dovuto aspettare l'autogoal di Nvidia con Fermi per vedere un qualcosa che sembrasse un avvicinamento tra le due, che è durato meno di un anno e poi ciao, di nuovo due rette divergenti fino ad oggi.
|
Che mi ricordi non prese nessuna batosta ATi con la serie X800: la serie 6000 di nVidia supportava gli SM 3.0 semplicemente perché avevano iniziato a implementarle come revisione 2.0A negli shader delle FX, che però necessitavano di programmazione apposita per funzionare, senza nominare che i calcoli in virgola mobile potevano essere svolti solo in FP32 dalle FX contro FP24 di ATi, decisamente più gestibili e senza perdita evidente di qualità. Nessuno si ricorda più di come giravano Half life 2, Far Cry, FEAR, Oblivion ecc sulle GeForce FX?
Dell'antialiasing vogliamo parlarne? Quello di ATi era su un altro pianeta rispetto al vetusto quincunx usato da nVidia. La batosta di ATi arrivò con Terascale, ma che le Radeon X800-X850-X1950XTX fossero inadeguate non è vero.
Inoltre, NV30, richiese quasi 3 anni di sviluppo, usava un pp a 0.13 um di TSMC appena sviluppato e con evidenti problemi di rese abbinato alle costosissime DDR2 che nel 2003 produceva solo Samsung e costavano uno sfacelo oltre ad avere latenze altissime, un dissipatore tutto studiato ad hoc interamente in rame con heatpipes ed estremamente rumoroso, una cagata talmente clamorosa che pure nVidia ci fece su un video ironico, se non è un fail questo allora forse ho un concetto io strano del termine...
https://www.youtube.com/watch?v=H-BUvTomA7M
Quote:
Originariamente inviato da Max_R
Ma non è assolutamente vero. Comunque se devo pensare a un grosso passo falso di amd mi viene in mente la HD 2900 XT e non certo le X800 che erano schede più che oneste.
|
Quoto al 100%
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89
Personalmente parlando Nvidia di fails veramente grandi non ne ha mai avuti a patto di non voler considerare la generazione Fermi, che è stato un flop più per via del fatto che ha latitato per oltre un anno, ma appena uscì vendette comunque.
NV30 era inferiore certo ma la disfatta non era paragonabile a quella della HD2000, HD3000.
La verità penso che i tempi di cui parli tu, sono i tempi di ATI.
Da quando è stata acquisita da AMD l'azienda non è più la stessa.
|
Ma insomma: la HD 2900 ti permetteva di avere una esperienza in DX10 senza problemi, avevi solo meno fps e più calore, con NV30 Half life 2 andava in DX8, Far Cry aveva i riflessi sulle piastrelle e gli oggetti a "quadretti", oltre ad avere meno fps rispetto alle Radeon 9700 pro.