View Single Post
Old 25-11-2024, 21:50   #8
romansnake
Senior Member
 
L'Avatar di romansnake
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Roma
Messaggi: 5225
Quote:
Originariamente inviato da idum Guarda i messaggi
Ok intanto grazie a tutti. Il dubbio primario, ovvero su quale piattaforma mettersi e quale tipo di chipset (quindi AMD Am5) è risolto.

Una volta uniti tutti gil altri pezzi che si muovono abbastanza intorno agli stessi prezzi vedrò quanto mi rimane per la GPU e vedrò come piazzarmi.

Thanks so muck.
Quasi dimenticavo: se andrai di AM5 le RAM scegli quelle che hanno profilo EXPO (AMD expo; Intel XMP; alcune mobo supportano entrambi i profili): sul sito del produttore della scheda madre troverai anche l'elenco di tutte quelle testate e supportate ufficialmente. Nel BIOS poi scegli EXPO 1 e sei a posto: si configureranno automaticamente con i timing corretti.

Per la mobo invece assicurati abbia una buona alimentazione (VRM) adatta a supportare anche i Ryzen più potenti (elenco sempre sul sito) e la funzionalità di aggiornamento BIOS diretto (chiamata BIOS flashback o simili): questo ti permetterà di caricare su una chiavetta USB il file e tenendo premuto un tasto sul retro per qualche secondo si aggiornerà automaticamente. Ad esempio le B650 sono uscite prima dell' 8600g/8700g e senza aggiornamento non partirebbero (prima bisognava recuperare una CPU per far avviare e aggiornare il sistema), così come per i nuovi Ryzen 9000.

Se pensi di installare fin da subito una vga, il 7600/7500f/7700 sono un po' più veloci (supportano più linee pci-express, hanno più cache), anche se la sigla non lo farebbe intendere. Le versioni x cambia solo il tdp.

Per queste CPU non ti serve un dissipatore a liquido, se non magari un domani per estetica, va bene un comune thermalright o arctic da 20/25 euro.

Infine: divertiti (nello scegliere le componenti e montarlo). Buon lavoro!

Ultima modifica di romansnake : 25-11-2024 alle 22:08.
romansnake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso