Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MIa
Messaggi: 8064
|
Quote:
Originariamente inviato da il_nick
Ti spiego, il pc era venduto come nuovo su ebay, ma il venditore aveva scritto nella descrizione che aveva comunque aperto la scatola per poter preinstallare Windows11. Quindi il pc non poteva essere nuovo di sigillo, al massimo mai o poco usato, ma comunque Aperto, non Nuovo. Ora, siccome in fase di installazione Windows chiedeva di connettersi ad una rete, ma non ne rilevava alcuna perché la scheda wifi non funzionava per mancanza di driver, la mia domanda è: possibile che un computer venduto come Nuovo possa non aver i driver della scheda di rete installati nel sistema operativo?
Non era aggiornato, aveva il programma di installazione di Windows 11 in corso, nel senso che era stato preinstallato solo nella sua fase iniziale, infatti una volta acceso chiedeva di scegliere paese, lingua, ecc. Il problema però, come detto prima, è che ad un certo punto si arriva alla fase in cui, obbligatoriamente, devi collegarti ad una rete wifi. Se non ci sono i driver della scheda wifi come fai? Non ha nemmeno la porta ethernet, quindi a maggior ragione... Per questo il mio dubbio è che sia nato con W10 e poi abbiano provato a metterci l'11.... Secondo voi penso bene?
|
Quote:
Originariamente inviato da il_nick
Non credo affatto fosse freedos perché la chiave OEM era già presente nel bios, quando la chiave è già nel bios significa che il computer nasce con Windows preinstallato, o sbaglio?
Ed è proprio quello che ho fatto, nel mio caso non ho dovuto nemmeno utilizzare il prompt perché il sistema ce l'avevo già in una chiavetta preparata con Rufus che a tale schermata mi ha fatto comparire il pulsante "Non ho internet" (che non compariva in quello che aveva preinstallato il venditore). Poi, chiaramente, ho scaricato i driver da altro pc e li ho copiati sul nuovo.
Comunque, sorvolo sulla frase supponente e un filino arrogante, dato che a parte me che comunque me la cavo, o te che sarai ancora più bravo, ci sarà tanta gente meno esperta che scrive su un forum anche per chiedere - e non vedo quindi perché non debba farlo su un forum come questo - ma non era questo il punto! Il punto è: un utente comune che acquista un pc, venduto come nuovo, può trovarsi in questa situazione di dover adottare accorgimenti tecnici per bypassare il controllo di rete?? Io credo proprio di no, perché windows nasce come pappa pronta e preinstallata per tutti, anche (e soprattutto) per gli utenti meno esperti, e da qui nasce il mio dubbio: questo computer, data la chiave OEM già presente nel bios e dato il suddetto problema riscontrato in fase di installazione, può essere davvero nuovo (e magari nato come freedos) oppure queste sono le prove che sia nato con W10?
Non so in quale punto appaia questo, nel mio caso non c'era, non avevo altre opzioni per andare avanti, si trattava di una schermata come questa:

|
Allora, siccome dici le cosa a spizzichi e bocconi, non dici anno modello del pc, dici cose contraddittorie, e non ho voglia di tirare a indovinare cosa frulla nella tua mente confusa, per non apparire supponente ti dico arrangiati e ti lascio nelle mani degli altri utenti. Addio.
Una cosa sola ti dico, ma non risponderò più: se si reinstalla windows da zero (chiavetta iso, rufus, non upgrade) come possono esserci i driver preinstallati (a parte quelli compresi nella iso)?
Ultima modifica di sbaffo : 24-11-2024 alle 17:33.
|