View Single Post
Old 21-11-2024, 21:55   #18
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@Ripper89

Quote:
Le interferenze ci sono sempre se si è vicini ad altri circuiti elettrici come la VGA e la scheda madre. La schermatura di cui tu parli non è altro che una lamiera metallica.
Secondo me devi studiare e non poco, perché scusa se lo scrivo ma questo che hai scritto sono vere stupidate oscene ...

Quelle che tu chiami interferenze non sono altro che la propagazione di segnali elettromagnetici generati da un qualsiasi circuito generatore di segnale variabile nel tempo; non importa che sia sinusoidale, ad onda quadra o ad onda a denti di sega la cosa fondamentale è che sia variabile nel tempo;

Questi segnali elettromagnetici si propagano nello spazio grazie al vettore di Pointing e possono appunto interferire con circuiti elettrici/elettronici posti nelle vicinanze grazie alla legge d'induzione elettromagnetica per questo motivo sono chiamati banalmente interferenze

La schermatura consiste proprio nel racchiudere all'interno di uno chassis di Alluminio i circuiti da schermare, sarebbe ancora meglio il Rame ma è più costoso, quindi nella maggior parte dei casi viene utilizzato l'alluminio soprattutto se le sue dimensioni sono "generose".

Le interferenze che ribadisco sono campi elettromagnetici variabili, per la legge d'induzione elettromagnetica inducono quindi una corrente elettrica nello superficie esterna dello chassy che è ovviamente anche essa variabile nel tempo e dunque lo chassis stesso a sua volta genera un campo elettromagnetico variabile

Ora il bello sta nel fatto che questo campo elettromagnetico variabile generato dallo chassis è opposto a quello delle interferenze sicché la somma vettoriale dei due è praticamente nulla, in altre parole il campo elettromagnetico generato dallo chassis si oppone e fa da barriera alle interferenze ...

Ovviamente la condizione è che lo chassis deve essere elettricamente isolato dal circuito elettronico che deve schermare altrimenti le correnti indotte vengono immesse nel circuito elettronico stesso facendo danni, insomma se lo chassis non fosse elettricamente isolato dal circuito elettronico che deve schermare accadrebbe esattamente quello che accade con un'antenna … le onde radio che sono anche loro campi elettromagnetici sempre per la legge d'induzione elettromagnetica generano/inducono nell'antenna una corrente elettrica solo che l'antenna è collegata al dispositivo ricevitore e quindi la corrente indotta viene immessa nel circuito ricevitore ... poi va be il primo stadio che incontra è un circuito risonante che permette la selezione di specifiche frequenze radio (sintonizzatore) ma questa è tutta un'altra storia

Quote:
Le schede audio professionali sono ben altri brand e soprattutto tutte esterne
Dici bene le schede audio professionali sono tutt'altra cosa, tanto per dirne una sono dotate di sequencer audio ovvero di processore audio, non hanno bisogno del processore installato nel PC a differenza della tua Sounf BlasterX G6 che non è dotata di processore audio ovvero di sequencer audio .. contiene solo i circuiti DAC che sono dei semplici convertitori di segnale audio da analogico a digitale e viceversa e due amplificatori indipendenti per ciascun canale stereo dell'audio in uscita per cui il controllo del processo di campionamento ddella tua G6 è totalmente a carico della CPU invece nella mia Sound Blaster AE-7 che è dotata di sequencer audio quadcore (processore APU) non ha bisogno della CPU installata nel PC utilizza solo la memoria RAM del computer per memorizzare momentaneamente l'audio campionato ma la latenza è minima visto che la scheda audio è dotata di bus PCI Express e comunque per la latenza conta molto quella della RAM installata ...

Quote:
Si hai ragione, chiedo venia.
Ho fatto evidentemente confusione.
Comunque sia nel SB Command non permette di settare alcun profilo a riguardo, come invece permetteva di fare con la ZXR.
Salvo poi ritrovarmi con quest'ultima a tenere la HD600 a 20% di volume con il profilo di amplificazione più basso, mentre altre come la HD598 all'8% e spesso non potevi regolarti il volume in modo soddisfacente perché Windows consente di muoversi a step di 2% alla volta e spesso finiva che il 6% era troppo basso e il 10% troppo alto.
Assolutamente falso con Creative Command puoi impostare ogni aspetto della scheda audio che possiedi e che possego compreso l'impedenza in uscita per adattarla a quella dei diffusori o delle cuffie stereo, e ribadisco l'adattamento di impedenza è assolutamente necessario se vuoi ascoltare audio di qualità e sfruttare la massima potenza audio che la G6 come del resto la mia AE-7 forniscono in uscita grazie alla presenza di due amplificatori di altissima qualità indipendenti ciascuno dei quali amplifica autonomamente uno dei due canali audio stereo in uscita.

L'unica cosa che personalmente a me non interessa di Creative Command sono i profili SBX degli effetti che il processore audio quadcore della AE-7 applica automaticamente in real time in registrazione e riproduzione audio tanto è vero che li ho disabilitati permanentemente impostando la mia scheda audio Creative Sound Blaster AE-7 la modalità diretta (direct Mode), nella modalità Direct Mode la scheda audio riproduce o registra fedelmente la sorgente audio originale e pura senza aggiungere appunto gli effetti SBX.

Ultima modifica di HW2021 : 21-11-2024 alle 22:02.
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1