Quote:
Originariamente inviato da HW2021
1) Le interferenze dipendono dalla mancanza di schermatura delle schede audio interne, tutta la linea AE delle Creative Sound Blaster sono adeguatamente schermate contro le interferenze, se non mi credi vai a guardarti le specifiche delle sound blaster AE-5, AE-7, AE-9.
|
Le interferenze ci sono sempre se si è vicini ad altri circuiti elettrici come la VGA e la scheda madre. La schermatura di cui tu parli non è altro che una lamiera metallica.
Quote:
3) Per quanto riguarda la latenza te credo che non hai problemi con una G6, con questa non puoi fare altro che riprodurre audio, la tua G6 non serve a nulla con software di sequencer audio professionali come lo è per esempio CUBASE dove è richiesto anche campionare suoni ed è proprio per il campionamento che è importante la latenza.
|
Le schede audio professionali sono ben altri brand e soprattutto tutte esterne.
Quote:
Confondi due modi di utilizzare un controller audio ossia quello di riproduzione e quello di registrazione e campionamento;
Al riguardo della distorsione armonica Sennheiser non si è sbilanciata, parandosi il culo ha scritto nelle specifiche che è minore di 0,1%, be delle eccellenti cuffie dovrebbero offrire una distorsione armonica non superiore a 0,01% del segnale passante ...
|
Non si è mai parlato di nulla di diverso infatti.
Fra quando avevo la ZXR con la HD600 e l'attuale combinazione, a livello di riproduzione audio, anche su tracce flac la differenza principale sta solo a livello di impronta sonora fra le 2 cuffie ( che apprezzo di più in quest'ultima per altro ) perchè a livello di dettagli parliamo di finezze appena percepibili.
Per altro una riproduzione eccessivamente analitica mette in risalto tutti i dettagli di ogni traccia, compresi i difetti, quindi non proprio il massimo nell'ascolto.
Quote:
P.S. Ho controllato le specifiche nel sito della Sennheiser delle tue cuffie stereo HD 599, queste offrono un'impedenza di 50 Ohm quindi per sfruttare tutte le loro potenzialità sia a livello di potenza che a livello di qualità audio devi impostare anche l'impedenza di uscita della G6 a 50 Ohm cosa che non puoi fare con i driver generici Microsoft ...
|
Si hai ragione, chiedo venia.
Ho fatto evidentemente confusione.
Comunque sia nel SB Command non permette di settare alcun profilo a riguardo, come invece permetteva di fare con la ZXR.
Salvo poi ritrovarmi con quest'ultima a tenere la HD600 a 20% di volume con il profilo di amplificazione più basso, mentre altre come la HD598 all'8% e spesso non potevi regolarti il volume in modo soddisfacente perchè Windows consente di muoversi a step di 2% alla volta e spesso finiva che il 6% era troppo basso e il 10% troppo alto.