Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Il monopolio c'è ed è difficile non vederlo, non solo Chrome è il browser più diffuso se non quasi obbligatorio usarlo per ususfruire di tutti i servizi Google, è sicuramente molto comodo, ma de facto si è costituito un monopolio.
Il problema è sempre lo stesso, nel mondo consumistico/capitalistico ci saranno sempre queste situazioni e resta difficile stabilire dove sia la ragione, Google è stata brava a fare meglio degli altri e ora deve essere penalizzata per esserlo stata, ma i vantaggi poi per chi saranno?
Certe azioni dovrebbero essere realmente ponderate in modo da favorire i consumatori, non la concorrenza che si è visto non funzionare poichè è alta la probabilità di avere solo una maggiore frammentazione senza alcun vantaggio per gli utenti, anzi la maggior parte delle volte è stato uno svantaggio.
|
Ni.
https://www.ilpost.it/2024/11/21/goo...pagePosition=3
Quote:
Secondo la legge statunitense di per sé non è illegale avere il monopolio di un settore dell’economia: a detta del dipartimento di Giustizia il problema è che Google avrebbe ottenuto questo monopolio infrangendo la legge, e poi l’avrebbe mantenuto con metodi illegali.
|
Il problema non è che ci sia un monopolio, ma COME è stato ottenuto e poi mantenuto.
E d'altro canto in America le cose funzionano in maniera diversa rispetto alla UE, che come ricorda lo stesso articolo che ho postato che è il primo intervento dell'Antitrust Americano contro una grande azienda dal 1998 (contro Microsoft), cioè 26 anni fa.
In altre parole, almeno per come l'ho capita, il problema per Google (Alphabet) è che usano il suddetto monopolio per ostacolare, in un modo o nell'altro, la concorrenza in quello specifico ambito di mercato.
In ogni caso non me ne frega una mazza, io non uso Chrome