@Ripper89
Quote:
Ho la G6 dal 2017, mai avuto mezzo problema sia con Windows 10 che adesso con 11.
E non installo drivers per quest'ultima.
|
Al riguardo della G6 non saprei cosa dire, come ho già scritto diffido molto di questi controller audio esterni che si connettono al PC tramite porta USB, non tanto per la qualità audio ma per questioni di latenza, è oggettivo che una porta USB ha una banda passante più limitata rispetto ad un bus PCI Express e quindi sono inadeguate per chi li utilizza per il campionamento audio ...
Qualsiasi hardware necessita di driver per poter essere utilizzato in Windows
Quindi se non hai mai installato driver specifici rilasciati da Creative è sicuro che ha sempre provveduto Windows a questo installando però driver Microsoft che hanno il limite che non sfruttano tutte le potenzialità offerte dalla G6 anche se nel contempo garantiscono la totale compatibilità con Windows (e ci mancherebbe che non fosse così); per esempio guardando le specifiche della SoundBlasterX G6 questa offre due amplificatori operazionali discreti di ottima qualità che offrono la possibilità di modificare l'impedenza di uscita da 16 a 600 Ohm per le cuffie o i diffusori stereo e qui ti parlo da esperto elettronico …
se non adatti l'impedenza di uscita a quella d'ingresso delle cuffie o dei diffusori stereo
1) non ottieni il massimo range audio dinamico ovvero la massima potenza audio in uscita
2) Il segnale audio in uscita può subire delle distorsioni a causa dei sfasamenti del segnale in uscita rispetto a quello in ingresso e quindi non ottieni mai la massima qualità audio possibile che la G6 ti offre
3) Unitamente ai punti 1) e 2) sappi che le cuffie e i diffusori stereo non hanno tutti una stessa impedenza d'ingresso, questa varia da modello a modello e da qui puoi comprendere l'assoluta necessità di adattare l'impedenza di uscita del controller audio a quella d'ingresso delle cuffie e dei diffusori; comprendo che non tutti sono esperti di elettronica e soprattutto di linee di trasmissione dei segnali e che molti non tengono conto di questi dettagli tecnici al momento dell'acquisto (come non tengono della banda passante audio che i diffusori offrono in uscita, anche questa non è uguale per qualsiasi cuffie o diffusori), per questi le cuffie e i diffusori stereo (Casse stereo) sono tutti uguali guardano solo alla potenza massima in uscita che sono in grado di erogare almeno teoricamente ...
precisato questo non credo proprio che i driver Microsoft ti offrono la possibilità di settare l'impedenza di uscita cosa che ti premettono di fare i driver originali Creative corredati da opportuno software (Creative Command)
Comunque sia vanno bene anche i driver Microsoft a patto che ti accontenti della qualità dell'audio in uscita che questi ti offrono visto che più che riprodurre audio la G6 non può fare, è per esempio inadeguata per essere utilizzata più professionalmente come campionatore audio, di fatto non supporta nemmeno i driver Steinberg ASIO
Io che ho installato la Creative Sound Blaster AE-7 PCI Express sono obbligato ad installare i driver e il software Creative, perché a parte il discorso di alcuni settaggi come quello d'impostare l'impedenza di uscita, mi vengono installati anche i driver ASIO che uso in Steinberg Cubase per campionare musica, creare tracce audio, mixare e compagnia bella; oltre tutto sarebbe stata solo pazzia acquistare la Sound Blaster AE-7 e non sfruttarla a fondo non solo per la semplice riproduzione audio ...