Quote:
Originariamente inviato da iacchi
Qualche router con doppia sim c'è, anche se ora non ricordo i modelli.
Scrivo invece per dire che non capisco tutta questa necessità (non solo tua, l'ho letto anche per altri) di avere il CPE in modalità bridge. Premesso che il 99% delle sim sono comunque nattate (se la tua non lo è magari è un altro discorso) e quindi comunque dall'esterno non si entra in maniera facile e i ping delle connessioni mobili fanno comunque pena per il gaming; se si vogliono usare due dispositivi diversi per la parte modem e la parte router, basta attaccare quello che fa da modem alla porta WAN di quello che fa da router. Quello che fa da modem è impostato col suo bel DHCP (o al massimo anche con IP statici), quello che fa da router prende l'IP esterno da quello che fa da modem, e crea una LAN per la casa. Nessuna necessità di modalità bridge.
|
Attualmente anch’io utilizzo la modalità Bridge con Zyxel (modem) e Fritz (router)
Ho diversi vantaggi:
1. Separazione delle reti, nel senso che se domani cambio modem, la rete locale viene gestita dal Fritz e non devo riconfigurare tutti i dispositivi.
2. Con il DHCP del modem e il Fritz a valle, non sono riuscito ad usarlo, il modem da gli indirizzi ma non vede tutta la rete come il Fritz, se devo mettere un IP statico non riesco.
3. Dispositivi massimi supportati, spesso c’è il limite dei 32/64 dispositivi connessi, mentre il Fritz va a saturazione della RAM, tutta la mia domotica non ha un carico costante e pesante per saturarla, ma solamente tanti dispositivi connessi.
Questo nel mio caso personale, forse Matter dovrebbe dare un senso alla domotica, per le mie capacità usando degli Shelly (ho un’infinità di connessioni Wi-Fi attive) mi serve un router carrozzato