Quote:
Originariamente inviato da L'uomo del monte
Ho capito bene? 
|
si, l'app vpn sul dispositivo A crea un tunnel tra il dispositivo stesso ed i server del provider vpn, "oscurando" il traffico di quella tratta a chiunque.
dal server vpn del provider esci poi con l'ip del provider stesso, quindi durante la navigazione/download etc. gli "altri" (che possono essere siti web, utenti di reti p2p etc. etc.) ti "vedono" con l'ip del provider vpn (che puņ essere un ip italiano, tedesco o di qualunque parte del mondo, dipende a quale server del provider vpn ti sei connesso inizialmente).
tutto questo se non ci sono "leak", dal browser o dai dns.
leak testabili (da connesso alla VPN) es. qui per il browser:
https://ip8.com/webrtc-test
https://ipleak.net/
https://browserleaks.com/webrtc
https://www.expressvpn.com/it/webrtc-leak-test <--- testabile anche se non si usa expressvpn.
se nei risultati vedi un ip che riconduce al tuo provider telefonico, il browser non sta funzionando correttamente, vanno installate delle estensioni per bloccare le "fuoriuscite" o va usato un altro browser...
i leak sui dns sono testabili qui (sempre da connesso alla vpn):
https://www.dnsleaktest.com/
https://dnsleaktest.org/
se nei risultati, oltre ai dns del provider vpn, vedi anche i dns del provider telefonico significa che li stai usando in generale e quindi il provider telefonico puņ "vedere" su quali siti stai navigando anche se sei connesso regolarmente alla vpn...