View Single Post
Old 15-11-2024, 19:57   #12
Black (Wooden Law)
Senior Member
 
L'Avatar di Black (Wooden Law)
 
Iscritto dal: Nov 2021
Città: Milano
Messaggi: 1203
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Ok, io avevo cercato su internet ma queste informazioni tecniche e dettagliate che hai riportato tu non le avevo trovate.
In generale poi non so nemmeno di cosa parli, nel senso che se mi enunci "bait-and-switch" o - presumo - marche come "Kioxia 64L" o ancora sigle come "BiCS3" per me è arabo, non ho la minima idea. E anche se riuscissi a trovare tali informazioni non sarei in grado di capire se i componenti siano buoni o meno.
Ecco perché ti ho chiesto, dato che sembri molto competente in materia, dove reperisci queste info o non so, magari lavori nel settore....
No, non lavoro nel settore ma studio parecchio. Ho anche scritto una guida sulle memorie che forse farò uscire più avanti. Qui intanto ho scritto una sugli SSD in caso ti interessasse.

Comunque il bait-and-switch ti ho detto cos'è: cambiare l'hardware di nascosto senza dirlo agli acquirenti. Quindi se un SSD è nato con x componentistica ad una certa quell'SSD avrà y componentistica (dove può cambiare tutto come cambiare un singolo componente specifico) senza che l'azienda (Crucial, Samsung, Silicon Power e tutte quelle che vuoi) lo dica. Questo cambiamento può essere sia un peggioramento che un miglioramento.

Per farti un esempio: all'inizio il Samsung 970 EVO Plus (SSD PCIe 3.0) usava come controller il Samsung Phoenix e NAND flash 92L TLC, dopo un po' Samsung non ha detto nulla e ha sostituito il Phoenix con il Samsung Elpis e le NAND flash da 92L TLC con quelle 128L TLC. Tecnicamente un miglioramento ma si son visti più effetti negativi come maggior calore e performance più basse in scrittura.

Ah, per ultimo le NAND flash sono il tipo di memoria che vengono usate in dispositivi come gli SSD per la memorizzazione di dati. Esistono vari produttori, i principali sono Samsung, il gruppo SK hynix (SK hynix e Solidigm che è ex-Intel), Kioxia (ex-Toshiba), Micron e WD. Kioxia 64L indica che le NAND flash sono di produzione Kioxia e hanno 64 layer ossia 64 strati di celle NAND flash per la memorizzazione dati, ora le ultime NAND flash sono da 321L e sono di SK hynix. Ovviamente maggiori layer maggior sviluppo tecnologico, vuol dire che in altre parole sono più recenti, ma non obbligatoriamente migliori. "BiCS3", invece, indica il nome di quelle NAND flash in particolare. Le Kioxia 64L TLC sono appunto BiCS3, le Kioxia 96L TLC BiCS4, 112L TLC BiCS5, ecc. La stessa cosa è per tutti le altre aziende ma con nome diversi, per esempio Micron per le 176L usa "B47R", Samsung per le 236L "V8", ecc.
Black (Wooden Law) è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso