Quote:
E posso aggiungere che da quando hanno introdotto l'obbligo scolastico fino ai 16 anni, che poteva avere un senso se attuato in modo tale da favorire/aumentare la cultura di base, si è visto un calo generale delle conoscenze di base perché invece di innalzarsi, il livello generale delle classi si è via via abbassato, ottenendo l'effetto opposto.
|
Quote:
Originariamente inviato da Darkon
Anche questo è un luogo comune e basta... Semplicemente sono completamente cambiati i tempi e le necessità.
|
Sarà come dici tu, ma dato che ho lavorato in ambito scolastico (e anche quest'anno ci lavoro, sempre come supplente annuale, dopo un periodo di pausa), ti posso assicurare (sentiti anche i pareri di diversi miei colleghi) che di anno in anno è sempre peggio.
Quote:
...
Questo per dirti che da una parte la selezioni si è spostata dall'esame di terza media alla laurea in quanto la società non aveva più la necessità di selezionare i migliori così presto ma anzi aveva interesse a tenerti a scuola più a lungo e quindi non era più necessario bocciare nelle classi dell'infanzia e prima adolescenza.
|
Quindi in base al tuo ragionamento, chi non arriva all'università è più ignorante (nel senso del verbo ignorare) di chi si laurea rispetto ai suoi pari non laureati di qualche decennio fa ... non fai altro che convalidare quello che ho scritto io.
Quote:
In più siamo passati da una logica, perdona il termine inglese ma rende bene, di creare degli "all rounder" quindi che uscivano dalla scuola con nozioni generiche piuttosto che specifiche a creare scuole sempre più specifiche prima a determinati mondi ( ad esempio gli investimenti ) e in futuro a spicchi specifici di quei mondi (ad esempio un certo tipo di investimento ).
Nel mondo odierno avere una preparazione a 360° richiederebbe talmente tanto sforzo che sarebbe inefficiente e comunque non raggiungeresti mai standard adeguati perché comunque quello che puoi imparare bene ha dei limiti.
Di conseguenza e porto me come esempio io ti so dire vita, morte e miracoli relativamente agli investimenti ma se mi fai una domanda di geografica va di lusso se riesco a risponderti sulla Toscana dove vivo ma per il resto so poco e niente e non potrebbe essere diversamente dato che nonostante lavori in questo mondo da oltre 20 anni tutt'ora faccio continuamente formazione e sarebbe impensabile per me poter raggiungere un buon livello anche in altri ambiti, non avrei materialmente il tempo.
|
Ma si, prendiamo sempre più a modello la cultura americana (specializzazione spinta) e lasciamo stare la cultura generale, che tanto non serve a niente in questo mondo iperproduttivo, con il rischio che appena uno si sposta dal suo ambito specialistico non è più capace di fare un c@@@o