View Single Post
Old 15-11-2024, 07:28   #14
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7909
Quote:
Originariamente inviato da Antonio F2. Guarda i messaggi
a parte il "essere voluta" su cui non sono d'accordo (non ne vedo la ragione, tanto la gente si rincoglionisce da sola), ma sul resto si.

il cervello o lo tieni in allenamento o si atrofizza come ogni altro organo, e a quanto ne so negli ultimi 20 anni c'è stata una perdita media di 7 punti di qi, mi sa che non abbiamo ancora toccato il fond.
Questa è una serie di luoghi comuni più unica che rara:

1) Il cervello NON si atrofizza se non nel lunghissimo periodo per invecchiamento ma non certo per non utilizzo. Ci sono ampie dimostrazioni scientifiche che quello che hai imparato su basi solide rimane disponibile per tutta la vita. Soprattutto tutto ciò che impari entro i 30 anni spesso rimane disponibile a lungo anche in caso di malattie degenerative e fa parte delle ultime capacità che vai a perdere. Poi ovviamente si parla di abilità realmente acquisite... se per un mese a scuola fai moltiplicazioni a due cifre imparando a pappagallo il metodo e poi mai più per anni ci sta che non ti riesca ma lì la questione non è che il cervello si atrofizza ma che non hai mai profondamente imparato tale abilità e che hai sfruttato meccanismi di memoria a breve termine solo per il metodo.

2) Gli organi NON si atrofizzano. Salvo poche eccezioni come i muscoli e tessuti specifici nessun organo si atrofizza per non utilizzo anche perché non ha proprio senso parlare di "non utilizzo". In ogni caso anche per i muscoli e gli altri tessuti non è atrofia ma piuttosto adattamento in quanto il corpo adatta i tessuti allo sforzo secondo un meccanismo che soprattutto in origine serviva a limitare il dispendio energetico.

3) Usare internet, AI, motori di ricerca o l'informatica in genere è una leggenda metropolitana che interferisca con i processi cognitivi. Come ogni cosa dipende dall'utilizzo che se ne fa: se usi internet per leggere per ore e ore del grande fratello non è che diventi scemo semplicemente sei competente solo del grande fratello con la stessa intelligenza di quando hai iniziato a navigare. Se usi internet per imparare un linguaggio di programmazione e basta allo stesso modo diventi competente in quello ma per fare un esempio non sai niente del GF o di storia o geografia. Ovviamente l'ideale sarebbe usare internet per avere una cultura generale ma è una utopia in un mondo che a seconda della tua sfera di esistenza ti chiede di essere specializzato in una cosa e nient'altro.

In conclusione non ci facciamo prendere da BIAS e facili conclusioni basate su luoghi comuni perché se fosse realmente come descrivete a quest'ora l'umanità sarebbe composta da dementi mentre invece ad oggi a ogni generazione stiamo raggiungendo nuovi traguardi tecnologici e di efficienza mai visti precedentemente e sì anche con generazioni native digitali.

Quote:
E posso aggiungere che da quando hanno introdotto l'obbligo scolastico fino ai 16 anni, che poteva avere un senso se attuato in modo tale da favorire/aumentare la cultura di base, si è visto un calo generale delle conoscenze di base perché invece di innalzarsi, il livello generale delle classi si è via via abbassato, ottenendo l'effetto opposto.
Anche questo è un luogo comune e basta... Semplicemente sono completamente cambiati i tempi e le necessità.

Quando ero bambino non esisteva la professione che svolgo diciamo che quella più vicina sia lavorare in banca ed entrabi con la terza media e un esame di cultura generale.
Quando sono entrato io a lavoro dovevi essere laureato, con una laurea specialistica e fare svariati esami sul mondo degli investimenti.
Quando io andrò in pensione per sostituirmi assumeranno un laureato, con laurea specialistica su un determinato tipo di investimenti e farà svariati esami su quel tipo di investimenti.

Questo per dirti che da una parte la selezioni si è spostata dall'esame di terza media alla laurea in quanto la società non aveva più la necessità di selezionare i migliori così presto ma anzi aveva interesse a tenerti a scuola più a lungo e quindi non era più necessario bocciare nelle classi dell'infanzia e prima adolescenza.
In più siamo passati da una logica, perdona il termine inglese ma rende bene, di creare degli "all rounder" quindi che uscivano dalla scuola con nozioni generiche piuttosto che specifiche a creare scuole sempre più specifiche prima a determinati mondi ( ad esempio gli investimenti ) e in futuro a spicchi specifici di quei mondi (ad esempio un certo tipo di investimento ).

Nel mondo odierno avere una preparazione a 360° richiederebbe talmente tanto sforzo che sarebbe inefficiente e comunque non raggiungeresti mai standard adeguati perché comunque quello che puoi imparare bene ha dei limiti.

Di conseguenza e porto me come esempio io ti so dire vita, morte e miracoli relativamente agli investimenti ma se mi fai una domanda di geografica va di lusso se riesco a risponderti sulla Toscana dove vivo ma per il resto so poco e niente e non potrebbe essere diversamente dato che nonostante lavori in questo mondo da oltre 20 anni tutt'ora faccio continuamente formazione e sarebbe impensabile per me poter raggiungere un buon livello anche in altri ambiti, non avrei materialmente il tempo.

Ultima modifica di Darkon : 15-11-2024 alle 07:40.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1