View Single Post
Old 14-11-2024, 15:41   #7
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Ci sono anche quelli da 480GB (come il BX500), pensa un po’. Il motivo è l’over-provisioning (OP), ovvero blocchi di celle NAND flash accessibili esclusivamente al controller dell’SSD per sostituire quelli che nel tempo si usurano troppo e vengono marchiati come “cattivi”. Un SSD da 480GB ha più OP di uno da 500GB e a sua volta uno da 500GB ha più OP di un SSD da 512GB.
Ok, secondo te è consigliabile quindi scegliere quelli con più OP a leggero discapito di qualche Giga?

Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
Non è che sono tutti “potenzialmente difettosi/poco longevi” è che semplicemente c’è gente che fa una recensione negativa senza motivo scrivendo “fa 1 MB/s in meno di quello pubblicizzato”. Altri ancora magari collegano l’SSD al PC e se non viene riconosciuto subito pensando che sia un problema e producendolo così una riflessione negativa (e superficiale). Non guardare le recensioni di Amazon, tutti gli SSD - anche quelli top di gamma PCIe 5.0 - ne hanno almeno una a basse stelle.
Concordo, ma mi riferivo proprio alle recensioni di gente che scriveva di problemi dopo pochi mesi, come corruzione dati, continui riavvi e rallentamenti, ecc.. diciamo segni tipici di problemi delle celle. Insomma se devo spendere 25-35 euro per un disco che si rompe dopo meno di un anno a quel punto non conviene..

Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law) Guarda i messaggi
gli SSD dispongono di un algoritmo che si chiama “garbage collection (GC)” che funziona con il TRIM (comando ATA implementato nel sistema operativo) dove cancella qualsiasi blocco di celle NAND flash non appena il comando TRIM glielo segnala, perciò è spesso molto, molto difficile recuperare dati se il GC e il TRIM hanno già fatto il loro.
Ok, sapevo (blande reminiscenze) che il comando trim serviva proprio alla cancellazione, ma mi riferisco al caso in cui il disco proprio non viene più rilevato, magari le celle sono ancora lì intatte ed il problema è elettrico o qualcosa di simile... può essere come scenario?


Già che ci siamo ti chiedo anche un'altra cosa. Su un laptop che abbiamo in casa è presente un SSD interno da 128GB se non vado errato, si tratta del LITEON CV8-8E128-HP. Sono anni che abbiamo questo portatile e non ha mai dato problemi in termini di velocità o altri dovuti al disco. Anche data la dimensione ridotta (128 GB), ciò significa che questa tipologia di dischi, dalla forma simile ad una ram, sia intrinsecamente più longeva di quella dei comuni dischi da 2,5 pollici?

Ultima modifica di il_nick : 14-11-2024 alle 16:33.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso