Quote:
Originariamente inviato da spaccacervello
Ovvio che si parla di macchine con garanzia terminata, visto che saldare una scheda al posto delle NAND in modo da accogliere ssd M.2 non è un processo alla portata di tutti; non sono così sicuro invece che sia possibile il blocco tramite firmware, il reballing e sostituzione delle NAND con memorie vergini ha permesso di bypassare i blocchi hardware di Apple, i due video sopra si basano sullo stesso procedimento, il controller del ssd rimane nella scheda logica, inoltre Apple non progetta memorie custom, come per esempio il chip wireless che è praticamente legato al seriale della macchina.
C'è un riparatore francese che ha lanciato su kickstarter una scheda PCB identica a quella Apple su Mac Studio/Mini senza moduli NAND.
Un paio di video di dosdude1
https://www.youtube.com/watch?v=HDFCurB3-0Q
https://www.youtube.com/watch?v=cJPXLE9uPr8
Ovviamente da qui a vedere un produttore taiwanese commercializzare le schede finite con NAND saldate ce ne vuole, anche perché credo il design dei moduli sia registrato da Apple, inoltre la sostituzione richiede il disassemblaggio di molte parti e l'utilizzo di un altro mac con OS aggiornato per ripristinare in DFU la partizione.
|
Questa è una cosa da approfondire, quella dei blocco firmware, visto che iFixit eseguendo il teardown del Mini M4 e M4 Pro ha scoperto che è possibile scambiare le unità storage tra due Mini M4 ma, al contrario, non è possibile utilizzare l'unità storage di un M4 Pro la quale, sebbene la schedina sia di forma diversa ( comunque c'è spazio per ospitarla ) ha lo stesso connettore del Mini base. In qualche maniera Apple riesce a " tracciare " determinati componenti; per esempio, da Informazioni di Sistema, alla voce memoria, oltre alla quantità e al tipo di LPDDR utilizzata viene riportato anche il nome del produttore.