Quote:
Originariamente inviato da Diablo-IT
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato altre discussioni, provo a chiedere qua.
Sono tentato di acquistare un Rift 3, principalmente per FS2020 e assetto corsa.
Pero' c'e' un fattore che mi preoccupa, la "motion sickness" (non so come si dica in italiano).
Anni fa provai ad un evento un Oculus CV1, e dopo un minuto ho dovuto togliermelo perche' mi girava tutto e mi sembrava di cadere dalla sedia...
Ora coi nuovi visori con prestazioni superiori le cose sono migliorate? Com'e' stata la vostra prima esperienza, o trucchetti per abituarsi alla VR senza vomitare o aver le vertigini dopo 10 minuti?
|
ti parlo per esperienza personale: ho provato il Q2 e ho comprato il Q3.
Ho sempre sofferto di Motion Sickness di mio (indipendentemente dal VR....) e col il Q2 (che ho provato per un paio di settimane) ne avevo parecchia. Col il Q3 già in partenza ne avevo molta meno.
Poi fa molto l'abitudine. All'inizio soprattutto con certi giochi ne avevo ancora parecchia (il movimento libero in FPS non era roba da poco....) ma con il passare del tempo si è diminuita molto (non è passata e molto dipende dal gioco). Chiaro che se è implementato il movimento a "teletrasporto" la cosa non sussiste.
Ma visto che tu parli di FS e AC, direi che ti interessa meno il discorso degli FPS (o cmq giochi smilari, diciamo in prima persona)
Io non ho FS, ma gioco con i sim di guida (soprattutto automobilista2 perchè ho un pc scrauso, AC in VR è pesante): all'inizio un po' di fastidio me lo dava (specie con le macchine "chiuse", molto meno con le formula). Ma a furia di girare la situazione si è normalizzata e praticamente non ne ho più (salvo leggermente nei momenti di forte accelerazione laterale, curve e controcurve vicine, o robe simili). Ma come detto tanto fa l'abitudine.
Parti con 10-20 minuti a sessione, prendi tempo per "recuperare" e poi via via aumenti il tempo. Io ora mi faccio una garetta da un'ora senza problemi (a parte che poi ho i segni in faccia del contorno della maschera.....