View Single Post
Old 09-11-2024, 18:21   #17
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da HW2021 Guarda i messaggi
Ancora con questi ridicoli commenti ... Intel non ha ammesso che i suoi nuovi processori sono difettosi, ha sostanzialmente dichiarato che li ha immessi nel mercato senza un'ottimizzazione dei driver e del software di supporto

Oltre tutto è probabile che neanche Microsoft si sia preoccupata di supportare al meglio questi nuovi processori in Windows 11 soprattutto nella nuova build 24H2

E' successo anche ad AMD in un passato recente che si è vista penalizzare le prestazioni dei suoi Ryzen soprattutto nei giochi, situazione risolta con successivi aggiornamenti di Windows 11 ...

Capisco che Intel stia un poco sui maroni a tutti per il fatto di aver monopolizzato in passato il mercato dei processori ma arrivare a demonizzare, disprezzare mi sembra un'esagerazione

Sono assolutamente convinto che ottimizzando da una parte i driver /l'IME e il firmware di supporto a questi nuovi processori Intel, un supporto ottimizzato nei BIOS UEFI delle Motherboard ma anche un sopporto ottimizzato in Windows 11 24H2, i nuovi processori Intel mostreranno sicuramente di cosa sono capaci

Del resto già in precedenti articoli di test qui su Hardware upgrade si sono mostrati tutto sommato performanti ed efficienti in applicazioni desktop, nonostante che siano privi della tecnologia Hyper threading e soprattutto sensibilmente meno energivori dei processori Intel di precedenti generazioni e dei processori Ryzen di AMD
Prima cosa nessuno ha scritto di difetti ma ha sottolineato la sciatteria con cui queste nuove CPU sono state rilasciate da Intel.
Non so se hai letto le parole dell'addetto al technical and engineering marketing ( che razza di ruolo ) di Intel riportate dall'articolo: "Il mio impegno nei vostri confronti, nei confronti dei recensori in generale e degli utenti è che torneremo con un audit completo, un elenco dettagliato e spiegheremo ogni singolo aspetto", ha affermato Hallock. "Qual è stato l'impatto sulle prestazioni, cosa è successo esattamente e cosa faremo per risolverlo".
Sostanzialmente ha ammesso che queste CPU Arrow Lake non le hanno testate a fondo soprattutto per quanto riguarda le performance rispetto alla generazione precedente.
Dopo la figura barbina fatta con tester indipendenti Intel se ne esce che faranno un audit completo, alias indagine, per capire cosa è andato storto. Bene, ma farla prima?
Ecco che cosa intendo per sciatteria da parte di Intel: presentazioni con decine di slide, assicurazioni di prestazioni ed efficienza, proclami sul grande rilancio e poi vengono sbugiardati già dal primo giorno di normali prove indipendenti.
Capirai benissimo che la credibilità, per quanto ne rimane, viene presa a picconate assieme alla fiducia da parte dei utenti, con inevitabili ricadute sul mercato.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1