Quote:
Originariamente inviato da marbasso
Oliva in versione bencher, incredibile 
|
Io occavo già da prima... soltanto che sono stato 11 anni all'Equatore e là non si bencha a Tamb 40°.
A memoria...
Phenom II X4 @4GHz
Phenom II X6 Thuban a 4,7GHz ST e 4,5GHz MT
BD @5,2GHz
Zen 1800X @4,140GHz e @4GHz RS/DU
Zen+ 2700X 4,350GHz
3700X @4,4GHz
Sempre con custom
Comunque avevo cominciato con l'8088 e anche prima su Atari 68.000.
Oggi non è più vero OC, le CPU sono già tutte pre-impostate..., il risultato è proporzionato alla spesa dissipazione in primis, e alla mobo con VRM idonei. Il 9950x con cui sto benchando... 480€ tra mobo, DDR5 32GB 6000 e AIO, perchè poi è l'AIO con il display, 30€ in più, altrimenti 450€.
Il 9950X ha una Fmax di 5,5GHz sul 1° Chiplet e 5,4GHz sul 2°, GARANTITI, quindi un 9950X a @5,450GHz (di media) è solamente una questione di dissipazione e di mobo, e quindi di money.
Se vuoi di più, basta una mobo con generatore di clock esterno e con un buon custom a 5,5/5,6GHz ci arrivi aumentando il bus e scavalcando la Fmax, perchè tanto il 1° chiplet è garantito 5,7GHz su tutti i core, il 2° 5,4GHz certi (il mio comunque i 5,550GHz pare tenerli).
Se poi uno sa come co-ambietare la mobo/CPU, allora può portare il liquido a temp più basse della tamb, e lo spingi ancora di più.
Da SkatterB
Ma in realtà non fai altro che arrivare a frequenze comunque inferiori vs la frequenza massima architetturale... con mobo e dissipazione in grado di fornire e smaltire i Watt... non vedo nulla di un OC fatto alla vecchia maniera, e di un particolare "manico".