Quote:
Originariamente inviato da zorco
Speriamo di nò ma ci sono tutte le premesse.
A forza di aspettare noi due siamo rimasti un pò fregati!!
Ciao Zago
|
Io ho preso il 9950X al D-DAY perchè convintissimo che non sarebbe calato... perchè il listino Zen5 (almeno del 9950X) si sarebbe rapportato con il 285K, ed un 285K sul 3nm non sarebbe costato di certo poco e ci sarebbe stato un bilanciamento in prezzo/prestazioni.
Onestamente ci avevo visto giusto... tranne la dilettante presentazione. Sarei riuscito a pagarlo 70€ in meno.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ep...q3_132285.html
Quote:
Il settore Client è il secondo in termini di valore per la società statunitense, con 1,9 miliardi di dollari, un incremento del 29% su base annua e del 26% su base sequenziale. Secondo AMD, la forte domanda di CPU AMD Ryzen basata su Zen 5 è alla base di questi risultati.
|
Il prodotto Zen5 non è sensazionale dal punto di vista prestazione, a parte il jolly 3D, ma è un prodotto che ogni azienda vorrebbe avere perchè unisce costi progettazione/produzioni bassissimi ad un listino che si confronta con prodotti della concorrenza dai costi progettazione/produzione ben più alti, ed una prestazione/efficienza non inferiori.
Un 9800X3D che probabilmente AMD potrebbe vendere a 350€ guadagnandoci comunque un tot (un 7950X a 450€ parla da solo), viene avvertito come REGALO se verrà proposto a <500€...
Se analizziamo l'offerta AMD/Intel dal 2017, a parte il settore server, i prodotti erano comunque in una finestra di prestazione/efficienza senza un divario tale da preferire l'uno all'altro, ma AMD è riuscita ad avere un'ottica di R&D oculata, riuscendo lei a guadagnare e obbligando Intel a soluzioni costosissime con guadagni effettivi molto bassi. Intel non è in crisi per una nanometria non riuscita, Intel è in crisi perchè non è più riuscita a trovare i guadagni di un tempo, con cui foraggiare Intel Foundry. Il resto viene a catena... perchè possedere FAB = pozzo senza fine in guadagni quando sono competitive e producono, in perdita quando sono una palla al piede.
Zen5 è un esempio... AMD avrebbe potuto produrre Zen5 sul 3nm, un I/O da subito sul 5nm, certamente avrebbe ottenuto prestazioni/efficienza superiori, ma anche un costo R&D nettamente superiore. AMD sta proponendo Zen5 con costi peoduzione simili a Zen4, a cui a aggiunta la spesa (spalmata sul volume) di un R&D "piccolo". Ora pensiamo ad Intel con un 285K a 700$ sul 3nm, e pensiamo ad AMD che potrebbe vendere un 9950X a 500$. In caso di Arrow più prestazionale, AMD avrebbe impostato un costo/prestazioni competitivo. A pari percentuale di guadagno, AMD potrebbe impostare fino a -30% sul listino Arrow... un margine incredibile. A fine 2025, quando ci saranno i bilanci, quanto avrà guadagnato AMD con Zen5 e quanto Intel con Arrow? E non dimentichiamoci che Epyc ha lo stesso chiplet desktop... Intel ha un progetto totalmente differente, desktop obrido, senza SMT, Xeon con SMT, tutti core P... tutte spese R&D, notevoli, in più, tra l'altro con Xeon su Intel3 (e tutta la spesa del nodo), obbligati perchè il volume TSMC sarebbe insufficiente. E' tutto qui il problema.