Quote:
Originariamente inviato da mikael84
La l3, è per tutti i core del CCD. Se fosse per core un 9600x ne avrebbe 24mb.
La l2 è per core.
|
Il 9600X, come il 9900X, ha comunque tutta la L3 di un chiplet X8... (32MB), da 4MB per core si passa a 5,33MB per core... fisicamente c'è.
La L2 attinge dalla L3... se castri la >L3, la L2 non può fare miracoli, perchè è la L3 che gestisce il trasferimento dati da/alle DDR5. Ergo, puoi fare anche una L2 da 5MB a core, ma poi questa si gira i pollici nel momento in cui deve aspettare la L3.
L'evoluzione AMD da Zen1000 ad oggi, è tutta incentrata a 1°, realizzare una stesura e commercializzarla, 2° vedere i punti deboli, cercare soluzioni e inglobare il tutto nella stesura successiva, e via di seguito da stesura a stesura. Come per AMD sarebbe impossibile un passaggio da Zen1000 a Zen5000 senza passare per le soluzioni intermedie, lo stesso problema è per Intel.
Un Arrow con prestazioni simili a Zen5 in talune situazioni (tralasciando le differenze prestazionali ovvie di una architettura differente), mi fanno teorizzare che a livello di prestazioni dei core, non ci sia una differenza particolare a favore dell'uno o dell'altro, ma in talune situazioni ci sono perdite prestazionali per Arrow che non dipendono (o non dovrebbero dipendere) dai core in sè con tanto di L2.
Esempio, AMD ha guadagnato il 19% di IPC passando da Zen2 a Zen3 senza modificare nulla a livello di core ma solamente portando il CCX da X4 a X8 ed 1 L3 al posto di 2, questo ha eliminato le latenze inter CCX X4 e inter L3/die, riuscendo a far lavorare GLI STESSI CORE più verso il 100% teorico.
Tra parentesi... questo potrebbe anche far supporre che l'IPC di Arrow possa essere "inferiore" a quanto potrebbe nel caso di situazioni che impediscono di far lavorare al meglio i core... e forse è questo il perchè di un aumento della L2... ma il vero problema è nella L3/MC/DDR.
PER ME, Intel non ha lavorato male per il semplice motivo che,
escludendo un IPC superiore perchè ovviamente i core Arrow non riflettono i core Zen1000 del 2017, Arrow a livello MCM è assolutamente sopra ad un Zen1000, ma di certo non a livello di un Zen4... forse manco di Zen3. L'insoddisfazione deriva da una aspettativa sbagliata, in quanto è ovviamente impossibile che una prima stesura Intel MCM desktop possa uguagliare quella AMD con 7 anni di affinamento. Il confronto Arrow-Raptor non ha una logica se non quella d'acquisto commerciale, perchè Raptor rappresenta l'ultimo stadio evolutivo di un monolitico, con un PP a suo uso e consumo (frequenza massima).
Facendo un esempio automobilistico, sarebbe come prendere le vetture di F1 con il cambiamento di regole... non c'è scritto che la vettura nuova 2025 debba partire più prestazionale della macchina 2024 ultima evoluzione, ma il confronto va fatto, al limite, tra vetture ambedue a inizio campionato e fine campionato.