Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi
Quindi mi stai dicendo che circa 3,5 miliardi (non 5) di ricavo (non utile) annuale derivante dai crediti normativi rende le cose "meno rosee" per un ricavo totale di circa 100 miliardi?
|
La questione è più a monte: per avviare una catena produttiva efficiente per le auto elettriche, che consentisse prezzi (relativamente) bassi/ragionevoli per il prodotto finale occorrevano finanziamenti immensi. Ci aveva provato anche Dyson (sì, quello degli elettrodomestici): ci ha speso 600 milioni ma alla fine l'auto avrebbe dovuto venderla a oltre 250000 euro e quindi non era competitiva, e ha chiuso tutto.
Musk invece è riuscito a raggranellare, anche dalla politica, e può offrire questi prodotti dal rapporto prezzo/prestazioni/dotazioni molto difficile da avvicinare per la concorrenza.
Ben venga, da utente Tesla, ma è innegabile che lo zampino del finanziamento pubblico ci sia.
Ora è arrivata la concorrenza cinese, che gioca con le stesse carte (ma turbocharged

), per cui vedremo.