Quote:
Originariamente inviato da HW2021
3) Per quanto riguarda la privacy, sono convinto che Microsoft sia in buona fede e che Recall salvaguarda la privacy di chi lo utilizza, ma è anche vero che altri "software" potrebbero far razzia delle istantanee memorizzate da Recall e utilizzarle in modo illegale. Insomma FIDARSI E' BENE MA NON FIDARSI E' MEGLIO
|
Questa è una cosa che ho pensato anch'io
Mi ritrovo in un PC il fatto che il software della webcam mostra schermate del desktop che io non ho mai registrato/ salvato. Tutto questo avviene quando la webcam è fisicamente collegata anche se non usata per una connessione 'live'. Tale comportamento l'ho scoperto dopo aver installato un certo software che pur avevo poi disinstallato e ripulito in tutti i modi alla scoperta del comportamento anomalo. E con scansioni antivirus di ogni genere. Non so dunque chi/cosa sfrutti cosa...e viceversa. E tutto risulta pulito.
Fatto sta che lascio fisicamente disconnessa quella webcam di Creative Labs perchè non capisco cosa stia succedendo in quel PC. Ed ovviamente cerco di usarlo il meno possibile per nulla di sensibile. E prima o poi verrà piallato.
Certo, non sto parlando di Recall, ma potenzialmente anche con vecchie licenze LTSB mi dava fastidio quando appariva il processo di Cortana... e Cerca nel Task Manager, pur disattivati in ogni modo....figuriamoci se individuassi un processo associato a Recall.
Se un processo non è utile o non è funzionmale perchè il mio hardware non è compatibile, non voglio nemmeno vederlo attivo,
in ogni caso. Magari non è 'funzionale' per l'utente finale (per la profilazione di Microsoft ), ma - appunto - potrebbe essere intercettato per altre ragioni da software terzi, cosa comunque non desiderabile.
Vanno a ritirare WordPad perchè altrimenti potrebbe essere oggetto di exploit e richiede troppe risorse per essere mantenuto...? (quando in realtà le ragioni sono altre...)
Bene, allora io non gradisco processi che non c'entrano nulla per il modo in cui uso Windows.