Quote:
Originariamente inviato da GoFoxes
Sì intendevo Ninja Gaiden, Bayonetta, tutta quella trafila di titoli jappi porta stress. I Legacy of Kain ma giocati, l'unico action in terza che ho fatto negli anni 90 direi sia Tomb Raider, ma mi è piaciuto davvero solo il primo (unico che ho finito poi) perché era tutta esplorazione e risoluzione enigmi e il rarissimo combat si limitava a saltare indietro o di lato sparando, cosa che si faceva tenendo premuti due pulsanti e avveniva in automatico. Odio tutto ciò che ha combo o roba così, mai piaciuti neppure i picchiaduro, quando tutti giocavano a Street Fighter 2 io continuavo con Wonderboy in Monster Land, il mio coin-op preferito di sempre.
|
Tecnicamente SF2 non aveva combo (se non una totalmente casuale che ha iniziato il tutto), le hanno aggiunte in una delle miriadi di versioni uscite poi, senza dimenticare che la Turbo è nata grazie ad un hack del gioco originale
Ma sia SF2 che KoF, che molti picchiaduro dell'epoca, anche se contenevano combo si potevano giocare normalmente, solo alcuni , tipo i Tekken o MK3 erano praticamente nati per esser giocati in combo.
Su Ninja Gaiden, io adoravo ma ho sempre considerato una rottura di balle giocare a Ghost 'n Goblins , figuriamoci spaccarsi le dita con NG, ma non è che i giochi giappo son porta stress come dici tu , alcuni sì, alcuni proprio perché programmati male , ma è noto pure come molti giochi giappo son stati perfino alleggeriti dalla difficoltà iniziale, insomma ci hanno considerati delle "pippe" o quasi, contando che da noi arrivò un Super Mario 2 raffazzonato, mentre The Lost Levels arrivò anni dopo