Quote:
Originariamente inviato da Strato1541
Ehhm NO! I prezzi sono si sono alzati quando per ripianare agli enormi investimenti fatti per creare le BEV ( inutili e invendibili ) si è deciso di scaricarli suoi prodotti che invece si vendevano e si vendono anche oggi!
|
Questo può valere per altri marchi ma non certo per Stellantis che di investimenti nelle BEV non ha certo fatto granché se non fare dei progetti osceni con motorini elettrici che sono una presa in giro.
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco
Per tutto il mondo intendi la Cina, paese in cui la transizione all'elettrico e' imposta da un governo dittatoriale? Perche' negli USA dubito fortemente succedera' mai ed anche qua in Europa, se non ci fosse una legge per il ban, nessuno si sognerebbe di comprarne una. Basta vedere che VW piange con il governo Tedesco per incentivi e per continuare sulla strada del ban, altrimenti falliscono.
|
Veramente seppur non hanno un BAN nazionale (federazione) gli USA stanno puntando non poco sull'elettrico ed ad esempio California, New York, e Washington hanno già adottato anche loro un BAN se non ricordo male al 2035 mentre New Jersey e Virginia sono sulla stessa strada.
Ma poi mi chiedo da dove escono assolutismi come "anche qua in Europa, se non ci fosse una legge per il ban, nessuno si sognerebbe di comprarne una" che è una scemenza totale dato che numeri rilevanti se la sono comprata anche prima del ban e sarebbe assurdo pensare che il 100% delle vendite dipenda dal ban che per altro è lontano oltre 10 anni quindi ancora dubito fortemente influenzi più di tanto le vendite. BAN che ricordo vieta la vendita di nuove termiche e non certo la circolazione di quelle esistenti quindi se l'elettrico ti fa schifo puoi comprarti una termica anche nel 2034 (ammesso che la trovi) e viaggiarci finché ti pare.
Su VW poi piange perché vuole soldi ma anche l'ultimo hanno ha distribuito dividendi miliardari e se non vende BEV non è per via dell'elettrico in se ma perché la serie ID è penosa a dir poco anche per chi è fermamente convinto dell'elettrico.
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541
Stellantis si è suicidata da sola, o meglio ha lasciato morire i rami italiani.. Ex FCA aveva una visione e per oltre un decennio ha creato modelli e venduto auto.. Comprato marchi e non si è "fatta comprare".
Negli anni ci sono state crisi , ma ricordo che si sono vendute e costruite milioni di auto nel nostro Paese attraverso le ex nostre aziende.. Hanno dato da lavorare e mangiare a migliaia di persone.
La crisi dell'auto attuale è più complessa e non riguarda solo le nostre aziende, ma tutta l'europa... grazie anche alle leggi imposte dalla stessa.
Non scadiamo nel luogo comune, FIAT ha mangiato, il politico ha mangiato etc... Perchè qui il problema è molto più grande.
|
Hai voglia te se le hanno costruite milioni di auto... praticamente hanno venduto sotto costo approfittando sia dei continui incentivi alla vendita, sia sussidi diretti per miliardi e miliardi per cui sostanzialmente il dividendo distribuito negli ultimi 40 anni è praticamente addebitando i costi alla collettività e privatizzando i profitti.
Che in generale ci possa essere ben altro di cui parlare sono il primo a dirlo e non si discute ma che Stellantis o la FIAT prima esista solo e soltanto grazi a sussidi di stato è un fatto.
Ribadisco che lo stato italiano non dovrebbe intervenire in queste situazioni fallimentari fiat, alitalia, Ilva sono tutti pozzi senza fondo dove lo stato se anche ci investisse tutto il bilancio pubblico non salverebbe una ceppa e allunga solo una inutile agonia.