Quote:
Originariamente inviato da alecomputer
Il problema dipende piu che altro dai connettori utilizzati sulle schede grafiche che si surriscaldano e si fondono .
Questo puo avvenire a causa di connettori inseriti male , o da falsi contatti tra i due connettori (alimentatore e scheda grafica) .
Per ovviare a questo problema si aumentano il numero dei contatti disponibili sui connettori , in modo da diminuire gli ampere che passano per ciascun pin dei connettori , cosi il rischio di surriscaldamente e fusione del connetore diminuisce .
Se sulla tua scheda grafica sono previsti 3 connettori e sempre meglio seguire quello che dice il produttore e utilizzare tutti i connettori che servono .
Se poi ti mancano connettori sull' alimentatore puoi sempre aquistare degli adattatori appositi sui vari siti internet .
|
Grazie, per la risposta, posso usare i tre cavi 6+2 pin inclusi o un cavo pigtail che ne unisce due più un 6+2 separato? Secondo questo schema: 288watt combinati su due cavi e altri 288watt sul cavo singolo e ci sono poi 75watt dello slot stesso sulla scheda madre, quindi sono 651 watt, molto più dei 320 necessari, Persino un singolo cavo 6+2 che fornisce 288watt (+75 dello slot PCI-E della mobo quindi 363 watt) sarebbe più di quanto la scheda richiede, penso non ci sarà il minimo rischio.
__________________
Case:Montech AIR 100 LITE | PSU: Cooler Master V850 Gold V2 | CPU: Intel i7-14700K | Cooler: DeepCool AK500 | MOBO: Asus TUF B660M-PLUS WIFI | RAM: 64GB Kingston Fury Beast DDR5 6000MHz | GPU: MSI RTX 4080 SUPER 16GB | Storage: 1TB+4TB Kingston FURY NVMe, 2TB+4TB Samsung 870 EVO | Audio: Sound Blaster X4 + PreSonus ERIS E4.5 | Monitor: LG 27UN880 4K + TV Philips 43PUS8887 120Hz | OS: Windows 11 Pro
Ultima modifica di Ribenk2 : 20-10-2024 alle 16:52.
|