Quote:
Originariamente inviato da Black (Wooden Law)
Ricorda comunque il rapporto 1:1000 con dati/celle di memorie: 1MB = 1GB, tecnicamente 200MB sono sufficienti per 200GB di scritture random da 4kB e per l’utente probabilmente non c’è differenza tra - che ne so - 64MB e 100MB (valore impostabile e per quanto io sappia utilizzabile su Windows). Oltretutto sono anche d’accordo con Nicodemo Timoteo Taddeo: la comunicazione tra controller e RAM del sistema sotto HMB non è la stessa tra controller e DRAM dell’SSD, usare la DRAM rimane comunque una scelta migliore in termini di performance.
Per me non è come dici tu, sembra che tu stia estremizzando questa diffusione di DRAM-less quando comunque tante aziende stanno puntando anche ai DRAM-based, vedere Phison con l’E26 (e ovviamente tutte le aziende che gli stanno attorno - Crucial, Corsair, ADATA, ecc.) e Silicon Motion con l’SM2508. La verità è che oggi i produttori stanno trovando sempre più modi per fare controller e NAND flash ultraperformanti in grado di competere con i top di gamma appoggiandosi per pochi MB alla RAM del computer, per questo si vedono tanti DRAM-less, perché non si è mai arrivati ad un livello del genere. Oltretutto i DRAM-less vincono su aspetto divenuto molto importante dall’uscita del Phison E18: temperatura e consumo energetico; inevitabilmente avere la DRAM aumenta la potenza e contribuisce al calore emanato dall’SSD, quindi è anche per questo che sono molto gettonati oggi i DRAM-less.
|
Certo, però confermi la mia sensazione che la differenza si sta assottiliando.
O perlomeno le prestazioni ormai sono così elevate anche per i dramless che ci si bada meno, solo noi del forum facciamo distinzione, chi guarda il numerino di targa lo vede alto (quasi) uguale ed è contento.