dipende molto dai risultati che si vogliono ottenere
IMHO e ribadisco da totale ignorante del settore immobiliare, la foto da smartphone, per quanto distorta sia a sua volta per me è più che sufficiente per presentare un immobile
viceversa e se si coniuga un interesse personale per la fotografia allora un'equivalente 10~15mm FF dovrebbe andare bene, meglio se rettilineare così non ci si smazza a correggere tutte le foto ogni volta (specie quelle delle case degli altri in vendita, dopo qualche mese IMHO du' @@)
oppure si va di multi-foto con rotazione minima e autostitch successivo, in passato prima di comprare grandangolari ho usato il programma microsoft con risultati accettabili (distorsione paragonabile a quanto da smartphone o li attorno). Con scatti a mano, senza tripodi, teste ecc... Ma dipende da cosa si vuole ottenere, e cosa si può fare, non è che puoi presentarti in chiesa/museo sempre come vuoi, e a volte le occasioni sono irripetibili
ma se invece il risultato desiderato è paragonabile a quello documentaristico, studio architettonico, archeologico, universitario, insomma ci siamo capiti, allora vanno via euro uso ridere (quel signore di cui parlavo aveva sinora speso sui 12k di attrezzatura per il progetto su base regionale)
però non credo che sia questo il caso, per le foto di presentazione di un appartamento
permango della mia idea: lo smartphone va già bene, ma se si vuole di più per un utilizzo anche personale e creativo del mezzo allora fotocamera + grandangolo rettilineare (e va bene anche manual focus), possibilmente ≤ 15mm in eq. ff
come dicevo ho usato sulla (ex?) sony a6500, ml aps-c, prima un fisheye 8mm che mi costringeva a fare postpro ogni foto e non sempre raddrizzava bene con perdita di qualità e successivamente un rettilineare 9mm che mi ha dato molte più soddisfazioni (jpg già pronti, vista le sempre minore disponibilità di tempo)
su ff parliamo rispettivamente di 12mm per il fish e di 14mm per il rettilineare, cioè 122° e 114°
ciao ciao