View Single Post
Old 16-10-2024, 08:54   #11
Gianpaolo64
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 433
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
1. molto semplice a costo zero
la composizione in postpro di multiimmagini, l'equivalente della funzione "panorama" offerta nella sez.scene di alcune fotocamere. A differenza della funzione in-camera che impone un grado di rotazione minimo, facendo più scatti a mano puoi comporli poi tu successivamente per farli diventare un'unica immagine

2. l'attrezzatura specifica per la fotografia di ambienti
iper costosa e specializzata, sono cose da architetti, geologi, archeologi, progetti culturali specifici ecc. Ne ho parlato per un periodo col signore che un paio di anni fa mi comprò il fisheye 8mm, ovviamente data l'età mi sono dimenticato tutto
l'opzione 1, unione di più scatti con focale inferiore, non è proprio a costo zero. Serve una testa panoramica che faccia ruotare il sistema intorno al punto nodale dell'obiettivo. Una nodal ninja ad esempio non è proprio economica e nemmeno un sw che faccia un buon lavoro di stitching.
In interni senza testa e il sw adatto si fanno solo disastri
Anche l'uso di un fisheye è fattibile ma come nel caso della panoramica serve il sw adatto e la competenza per usarlo
Gianpaolo64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso