Quote:
Originariamente inviato da TopLoad
grazie ad entrambi, le foto postate da aled che usano un 10 18 è vero che sono tutte fatte in esterni ma non che mi soddisfino molto, l'effetto wide per assurdo dato dal mio cell è piu accentuato
|
guardando una foto di paesaggio è difficile capire quanto sia ampio l'angolo di campo.
Nemmeno io sono esperto del settore immobiliare, però ho idea che i mm siano sempre troppi, nel senso che in interni anche un 10mm su aps-c può essere troppo
Questi sono un paio di scatti fatti a mano libera in interni.
Castello della Manta a 10mm (Nikon 10-20 su aps-c), un salone, non proprio una stanza piccola:
Questa invece è una chiesa, 14mm su FF (Nikon 14-30):
Quote:
Originariamente inviato da TopLoad
l'ottica vintage avendola penso di metterla cmq anche solo per provare poi magari non avendo l'autofocus la mollo subito ma devo provare per capirlo
|
secondo me è tempo perso, mettere a fuoco in manuale su un reflex di fascia bassa senza conferma dell'AF è un terno al lotto. Su FF con un buon mirino e con un po' esperienza ci si arriva ma ti passa la voglia.
Quote:
Originariamente inviato da TopLoad
che programma di postproduzione semplice ed intuitivo mi consigliate?
|
Questo è un grosso capitolo. Per prima cosa il sw fornito con la fotocamera. Per fare qualcosa di più ce ne sono molti ma non sono "semplici e intuitivi", serve un minimo di apprendistato per usarli al meglio
Comunque quelli che vanno per la maggiore sono:
Adobe Lightroom
Capture One
DXO Photolab
Skylum Luminar Neo
ON1 Photo Raw
Io uso DXO Photolab, il più facile per un neofita è Luminar Neo
Quote:
Originariamente inviato da TopLoad
@aled per dettagli intendo di oggetti con magari lo sfondo sfumato, sono cose da macro? con che obbiettivo si fanno?
|
Un teleobiettivo, più o meno lungo, più o meno luminoso. Dipende dal tipo di foto che vorresti fare.